Descrizione
Dopo il crollo dell’impero sovietico e la fine del bipolarismo, l’idea di una unificazione politica e giuridica del pianeta si è andata progressivamente affermando. La crescente interdipendenza dei fattori politici ed economici – si sostiene – esige una governance globale come alternativa all’anarchia, alla “guerra civile planetaria”, al terrorismo. Occorrono istituzioni internazionali che siano capaci di contenere le turbolenze dei mercati finanziari, attenuare le differenze dello sviluppo economico, correggere gli squilibri ecologici, reprimere i conflitti locali, proteggere i diritti umani attraverso l’istituzione di Corti penali internazionali.
Ispirandosi a una concezione realistica e complessa dei rapporti internazionali, Danilo Zolo sottolinea i rischi impliciti nella prospettiva cosmopolitica. Nonostante il suo idealismo universalistico, essa tende a coincidere con le strategie “imperiali” delle grandi potenze industriali, in particolare degli Stati Uniti. E finisce per giustificare l’uso sistematico della forza militare per garantire la stabilità egemonica dell’ordine mondiale.
Conosci l’autore
Danilo Zolo
Danilo Zolo ha insegnato Filosofia del diritto e Filosofia del diritto internazionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. È stato Visiting Fellow in numerose università inglesi e statunitensi e nel 1993 gli è stata assegnata la Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford. Ha tenuto corsi di lezioni in Argentina, Brasile, Messico e Colombia. Nel 2001 ha fondato la rivista elettronica internazionale “Jura Gentium”. Fra i suoi scritti: Reflexive Epistemology (Kluwer, 1989); Democracy and Complexity (Polity Press, 1992); I signori della pace (Carocci, 1998); Invoking Humanity: War, Law and Global Order (Continuum, 2002); Globalizzazione. Una mappa dei problemi (Laterza,); La giustizia dei vincitori (Laterza, 2006). Per Feltrinelli ha pubblicato: Scienza e politica in Otto Neurath (1986); Il principato democratico (1992); Cosmopolis (1995); Lo Stato di diritto (con Pietro Costa; 2002); L’alternativa mediterranea (con Franco Cassano; 2007); L’alito della libertà. Su Bobbio (2008) e Sulla paura (2011).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 1995
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 22,00€
- ISBN:
- 9788807101892
- Genere:
- Saggistica, Università