Descrizione
“Se guardiamo dentro noi stessi troveremo una grande lezione sulla convivenza fra le parti e il tutto, fra gli individui e l’ambiente.”
Ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal corpo e dall’ambiente in cui viviamo per difenderci dagli attacchi esterni. L’organismo è capace di un’infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. La stessa memoria che noi abbiamo imparato a generare con i vaccini. L’azione del sistema immunitario di ogni individuo è segnata da un movimento perenne che, nonostante il conflitto con gli agenti patogeni provenienti dall’ambiente esterno, somiglia molto più alla coreografia di una danza che a una guerra. Da questo movimento dobbiamo prendere spunto per affrontare le sfide al nostro corpo che stanno arrivando, dalle nuove malattie alla continua evoluzione dei batteri. Trasformazioni epocali che ci chiedono di aprire gli occhi di fronte a un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali.
Antonella Viola costruisce per noi una mappa del sistema immunitario, che ci permetta di comprenderlo e di meglio abitare la rivoluzione che stiamo vivendo oggi. Con l’invito a rivolgere lo sguardo dentro noi stessi per capire la razionalità del nostro organismo. Un meraviglioso sistema di comunicazione in cui ciascuna parte collabora con l’altra, inviando segnali e traducendoli costantemente. Misurandosi senza sosta con l’ignoto che viene da fuori e affrontandolo, in modi spesso inaspettati.
Premi e Riconoscimenti
- 2021 - Premio Divulgazione Scientifica - sez. Scienze della vita e della salute - Finalista Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
- 2021 - Premio Caccuri - sezione saggistica - Finalista Premio Caccuri
Conosci l’autore
Antonella Viola
Antonella Viola è un’immunologa. È professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, dove insegna anche al general course “Generi, saperi e giustizia sociale” È direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (IRP-Città della Speranza), fa parte del comitato scientifico della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) e del consiglio direttivo del Centro Elena Cornaro per gli studi di genere dell’Università di Padova. Con Feltrinelli ha pubblicato Danzare nella tempesta (2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2022
- Collana:
- Universale Economica Saggi Rossi
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807896996
- Genere:
- Saggistica, Tascabili