Descrizione
“‘Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla. E se vedi che non ci riesci, allora tenta in un modo diverso,’ diceva. In questo senso, l’utopia diventa qualcosa che aspetta solo di essere costruito.” Così Simonetta Gola, curatrice di questo libro e direttrice della comunicazione di Emergency, racconta Gino Strada e la sua filosofia di vita, che gli ha permesso di fare la differenza nei territori martoriati dalla guerra e da altre emergenze umanitarie. Le sue parole, i pensieri e il racconto in prima persona di quello che ha visto nel mondo arrivano in modo limpido e sconvolgente a tutti i ragazzi e le ragazze che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Dall’infanzia a Sesto San Giovanni e dalla formazione come chirurgo all’impatto con il suo lavoro in un Paese in guerra, fino alla nascita di Emergency e da lì in avanti, tutto il resto della sua vita sempre all’insegna di un sogno: cancellare la guerra dalla storia e garantire a ogni persona il diritto di essere curata.
Non arrenderti all’ingiustizia, osserva, vivi, fai domande, immagina alternative. Trova la tua voce, inizia ad agire per un mondo diverso. Puoi? Certo: proprio ora, fra le tue mani, hai l’esempio di una persona che l'ha fatto. Questo è il diario del suo sogno possibile.
Recensioni d'autore
-
Se gli uomini sono mortali, non è così per le idee e il credo umano che hanno sostenuto sulle proprie spalle in vita.
-
Una missione durata tutta una vita contro i rapporti di forza e la gabbie dell'ignoranza.
-
Tutto quello che ha ispirato le idee e l’operato di un uomo incredibile, la cui mancanza è, oggi, ancora più forte.
-
Le radici delle idee che lo hanno ispirato giorno dopo giorno, convincendolo della radicale necessità di garantire a chiunque il diritto ad una sanità di eccellenza.
-
Un utopista? Era certo che nessuna destinazione sia irraggiungibile per chi inizia a mettersi in cammino.
-
Il "testamento vivo" - che tutti noi dovremo tenere a portata di mano e sfogliarlo, specie ora...
-
Solo leggendo l'indice mi è venuto un nodo alla gola...
-
Non una autobiografia, ma una chiamata di soccorso.
-
Riecheggiano ancora, oggi più attuali che mai, le parole dell'indimenticato Gino Strada.
-
Per salvare tutti non si può che salvarne uno alla volta.
-
L'utopia concreta di Gino Strada, il medico sempre in prima linea.
-
Un vero e proprio Manifesto per un mondo senza guerre.
-
Mai come ora le parole risultano attuali.
-
Un eroe armato di altruismo.
Conosci l’autore
Gino Strada
Gino Strada (1948-2021) è stato chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency, l’associazione umanitaria che offre cure alle vittime della guerra e della povertà, con la quale è stato impegnato su tutti i fronti di guerra, dall’Afghanistan alla Somalia, dall’Iraq alla Cambogia e al Sudan. Con Feltrinelli ha pubblicato Pappagalli verdi (1999), che ha vinto il premio internazionale “Viareggio Versilia 1999” e continua a riscuotere un grande successo, Buskashì. Viaggio dentro la guerra (2002) e, postumi, Una persona alla volta (2022) e Diario di un sogno possibile (2023; a cura di Simonetta Gola, con le illustraziooni di Marcella Onzo).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2023
- Collana:
- kids saggistica narrata
- Pagine:
- 176
- Prezzo:
- 14,00€
- ISBN:
- 9788807923951
- Genere:
- Libri illustrati, Narrativa, Ragazzi, Varia
- Illustratore:
- Marcella Onzo