Descrizione

“I mostri sono i diavoli custodi dell’infanzia, nessun angelo può tenerli a bada.”

Un’illustrazione, poi un racconto che da essa prende liberamente l’abbrivio. Un duetto che rimanda alla nostra tradizione, sulla scia di Rodari e Munari. È così che dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico, che affianca a trentasei racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini. “Quello che scrivo,” dice De Luca, “dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista.” E a stupire, a spiazzare sono quei disegni che fanno spalancare gli occhi come uno strappo nel cielo, fanno sentire nudi “come quei due nel primo giardino, dopo l’assaggio scippato dall’albero della conoscenza”, perché “la suggestione è una manifestazione della verità”.
Erri De Luca e Alessandro Mendini iniziano quasi per gioco – ispirandosi ai disegni di un bambino caro a entrambi – e poi via via stabiliscono fra loro un dialogo di forme e parole serrato e ricco di senso, tracciano sulla pagina le proprie paure e tutto un vivace campionario di “mostruosità terrestri”. Un libro che scandaglia, attraverso percorsi tutt’altro che logici e prevedibili, il nostro più profondo sentire: facendoci avvertire il fiato dei mostri dietro le nostre spalle e al contempo consegnandoci le chiavi del serraglio dentro cui tenerli a bada.

 

Video

Recensioni d'autore

  • Un libro dissacrante.

  • In principio, c'era una volta, la Parola. E la parola aveva la precedenza. Poi veniva l'immagine che della parola serviva a illustrazione. (Doré, per esempio con La Divina commedia e l' Orlando furioso ). Adesso Erri De Luca e Alessandro Mendini hanno giocato - e hanno anche sofferto - a invertire la questione. Lo scrittore e l'architetto hanno messo insieme uno strano libro: Diavoli custodi.

4 4
  • Scovare i mostri, identificarli e metterli sul foglio perché, depotenziati del loro effetto destabilizzante, divengano diavoli custodi.

  • Un libro di piccoli eroismi che scandaglia, attraverso percorsi sorprendenti, tutt'altro che logici e prevedibili, il nostro più profondo sentire.

  • Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte - basti pensare al connubio fra Rodari e Munari...

Conosci l’autore

Erri De Luca

Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997, 2004), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino; 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro Matino; 2008), Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009, ed. illustrata 2020), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il Caso? (con Paolo Sassone-Corsi; 2013), Storia di Irene (2013), La musica provata (2014; il libro nella collana "I Narratori", nella collana "Varia" il dvd del film), La parola contraria (2015), Il più e il meno (2015), il cd La musica insieme (2015; con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai), Sulla traccia di Nives (2015), La faccia delle nuvole (2016), La Natura Esposta (2016), Morso di luna nuova. Racconto per voci in tre stanze (2017), Diavoli custodi (2017; con Alessandro Mendini), Pianoterra (2018), Il giro dell'oca (2018), Anni di rame (2019), Impossibile (2019), A grandezza naturale (2021); per la collana “Feltrinelli Comics” L’ora X. Una storia di Lotta Continua (2019; con Paolo Castaldi e Cosimo Damiano Damato) e, nella serie digitale Zoom, Aiuto (2011), Il turno di notte lo fanno le stelle (2012), Il pannello (2012) e Pagine europee (2019). Per i "Classici" dell'Universale Economica ha tradotto l’Esodo, Giona, il Kohèlet, il Libro di Rut, la Vita di Sansone, la Vita di Noè ed Ester; ha curato L'ospite di pietra. L'invito a morte di don Giovanni. Piccola tragedia in versi, di Aleksandr Puškin e Canto del popolo yiddish messo a morte, di Itzhak Katzenelson (2019). Sempre per Feltrinelli ha tradotto e curato L'ultimo capitolo inedito de La famiglia Mushkat. La stazione di Bakhmatch di Isaac B. Singer e Israel J. Singer (2013).

Scopri di più >>

Alessandro Mendini

Alessandro Mendini (1931-2019), architetto, artista, designer, è stato personaggio rappresentativo dell’idea di una progettazione critica cosciente e poetica. Ha diretto le riviste "Casabella", "Modo", "Ollo", "Domus". Dagli anni ’70 è divenuto punto di riferimento nella svolta verso il design post-moderno.  Per Feltrinelli ha pubblicato Diavoli custodi (2017; con Erri De Luca).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2022
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
96
Prezzo: 
8,50€
ISBN: 
9788807896347
Genere: 
Tascabili 
Illustratore: 
Alessandro Mendini