Descrizione
Italia, nei giorni nostri. Nelle buie stanze di un palazzo signorile si sta celebrando il più incredibile degli esorcismi, mentre forze oscure tramano nell’ombra per gestire e dominare i grandi mutamenti in atto in questo secolo appena iniziato. Tutto sta per cambiare, in cielo, in terra e in mezzo agli uomini di buona volontà. Perché niente cambi, ovviamente. Ma anche le peggiori belve travestite da pecore belano di terrore, quando si trovano davanti al più feroce e affamato lupo della steppa: Don Zauker.
El Salvador, 1980. In una delle più spietate dittature dell’America Latina la voce della Chiesa torna finalmente a tuonare in difesa degli oppressi, costringendo la Santa Sede a prendere posizione contro un governo che ricorre agli Squadroni della Morte per terrorizzare la popolazione. Solo che la voce di un singolo arcivescovo non è quella della Santa Sede. E tanto meno quella di Don Zauker.
Habemus papam e Venga il mio regno: due leggendarie avventure del personaggio creato da Pagani e Caluri in un’edizione definitiva, curata dagli autori.
Il più irriverente e irresistibile personaggio di "culto" del fumetto italiano, in due storie che colpiscono duro, con la forza della risata dissacratoria, contro ipocrisia e perbenismo.
Recensioni d'autore
-
Sia fatta la volontà della satira in cielo, in terra e sul web.
-
Due storie ormai classiche dell'irriverente e folle prete esorcista...
Conosci l’autore
Daniele Caluri
Daniele Caluri (Livorno, 1971) inizia pubblicare a 14 anni per “Il Vernacoliere”, per il quale crea le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter, Nedo e, con Emiliano Pagani ai testi, Don Zauker, serie pluripremiata e pubblicata anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada. Collabora anche con la Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, ed è co-creatore, insieme a Pagani, della miniserie da edicola Nirvana, per PaniniComics. È docente di disegno e storia dell’arte al liceo scientifico F. Enriques di Livorno. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Don Zauker. Ego te Dissolvo (2019; con Emiliano Pagani) e Don Zauker. Santo subito. Inferno e paradiso (2019; con Emiliano Pagani).
Emiliano Pagani
Emiliano Pagani (Livorno, 1969) è stato per 25 anni uno degli autori di punta del “Vernacoliere”, per il quale ha creato prima come disegnatore e in seguito come sceneggiatore diverse serie a fumetti e vignette satiriche. Insieme a Daniele Caluri crea e produce i volumi di Don Zauker, vincitore di numerosi premi nazionali, tradotto anche in francese e spagnolo, di cui è autore di soggetti e sceneggiatore. Negli anni collabora con la rivista “Il Mucchio” e con “Il Male” di Vauro e Vincino. Nel 2012, sempre in collaborazione con Daniele Caluri, crea la serie umoristica Nirvana, per PaniniComics. Nel 2015 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore per alcuni albi di Dylan Dog. Per Tunué pubblica la graphic novel Kraken, con i disegni di Bruno Cannucciari che vince il premio Romics e il premio Boscarato come miglior fumetto italiano e che viene pubblicato in Francia, Belgio, Polonia e Spagna. Per Feltrinelli Comics. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Don Zauker. Ego te Dissolvo (2019; con Daniele Caluri) e Don Zauker. Santo subito. Inferno e paradiso (2019; con Daniele Caluri).
Incontra l’autore
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2020
- Collana:
- Feltrinelli Comics
- Pagine:
- 112
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807550485
- Genere:
- Varia