Descrizione

“Mi chiedo se il narrare non nasca dall’andare”

“Sono su un Orient Express che non è un espresso e non è nemmeno Oriente. In Europa l’Oriente non c’è più, l’hanno bombardato a Sarajevo, espulso dal nostro immaginario, poi l’hanno rimpiazzato con un freddo monosillabo astronomico: ‘Est’. Ma l’Oriente era un portale che schiudeva mondi nuovi, l’Est è un reticolato che esclude.”

Paolo Rumiz, viandante errabondo, ci racconta il “suo” Oriente macinando chilometri, in treno, su una chiatta, in bicicletta. Non disdegna l’auto, ma solo “in solitaria”. Sceglie di andare e di vedere secondo ritmi, passi, cadenze che hanno poco a che fare con la velocità, e con la nevrosi della meta. I suoi sono tragitti, tratte, fiumi che portano verso un Oriente che comincia “dopo Mestre”, che contamina tutto l’Adriatico, da Chioggia al Salento, un Oriente che, dalla Slovenia all’Ucraina, si stende lento e maestoso, nel fragore muto di imperi caduti. Paolo Rumiz osserva, annota, schizza. Nel suo taccuino entrano paesaggi, rumori, sapori, personaggi di un Oriente ormai parte del nostro mondo, della nostra cultura, del nostro equilibrio.

Premi e Riconoscimenti

  • 2003 - Premio Capri-S. Michele - Premio Capri-S. Michele

Conosci l’autore

Paolo Rumiz

Paolo Rumiz, triestino, è scrittore e viaggiatore. Con Feltrinelli ha pubblicato La secessione leggera (2001), Tre uomini in bicicletta (con Francesco Altan; 2002), È Oriente (2003), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale (2008), L’Italia in seconda classe. Con i disegni di Altan e una Premessa del misterioso 740 (2009), La cotogna di Istanbul (2010, nuova edizione 2015; Audiolibri “Emons-Feltrinelli”, 2011), Il bene ostinato (2011), la riedizione di Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia (2011), A piedi (2012), Trans Europa Express (2012), Morimondo (2013), Come cavalli che dormono in piedi (2014), Il Ciclope (2015), Appia (con Riccardo Carnovalini; 2016), Il filo infinito. Viaggio alle radici d'Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura ​(2020) e, nella collana digitale Zoom, La Padania (2011), Maledetta Cina (2012), Il cappottone di Antonio Pitacco (2013), Ombre sulla corrente (2014), Gulaschkanone (2017).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2013
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
208
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807880452
Genere: 
Tascabili