Descrizione
Elogio del margine, una raccolta di dieci saggi prodotti dal 1991 ad oggi, è il primo tentativo organico di dare conto della vasta e originale produzione di bell hooks, alla quale si deve la saldatura critica tra discorso di genere e discorso di razza, una miscela teorica e politica che negli Stati Uniti ha definitivamente messo in crisi il tradizionale schema delle appartenenze e delle identità sessuali e razziali. Muovendosi agerarchicamente tra cultura "alta" e cultura "bassa", politica e società, cinema, letteratura e pop music, hooks delinea gli elementi di un pensiero oppositivo che si fonda sull'esperienza auto-biografica e su una pratica di sguardo "trasversale" e volutamente "sleale".
Conosci l’autore
bell hooks
bell hooks (1952), scrittrice afroamericana, è nata nel Sud rurale e segregato degli Stati Uniti degli anni cinquanta. Lo pseudonimo – bell come la madre, Rosa Bell Watkins, hooks come la nonna materna, Bell Blair Hooks, con le iniziali minuscole – rimanda a un continuum di discendenza femminile che rifiuta il sistema maschile di attribuzione dei nomi. Figura di spicco del femminismo e del pensiero radicale americani, ha insegnato presso l’Università di Yale e il City College di New York, ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere dell’Università di Ferrara nel 1999, ed è autrice di numerosi saggi di teoria e critica culturale. Con Feltrinelli ha pubblicato Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale (1998) e Tutto sull’amore. Nuove visioni (2000).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 1998
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 160
- Prezzo:
- 16,53€
- ISBN:
- 9788807102424
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Maria Nadotti