Descrizione
All’origine di questo libro vi sono due convinzioni. Da una parte, quella che il ‟secolo breve”, cioè l’epoca che, dal 1917 al 1968, ha cercato di realizzare il socialismo e nella quale abbiamo imparato a pensare, è oramai finita. Dall’altra, quella che la crisi del socialismo ha trascinato con sé tutte le categorie politiche di una modernità della quale anche il socialismo faceva parte.
Tuttavia la speranza, l’indignazione e la volontà di trasformare il mondo si presentano oggi sotto delle nuove figure. Le modificazioni dell’organizzazione del lavoro e le nuove configurazioni dei modi di governare sono profondamente implicate in questa trasformazione radicale della realtà politica e in quella del linguaggio che la esprime.
Biopolitica, biopoteri, discipline, controllo, moltitudine, popolo, produzione di soggettività, guerra, frontiere, dipendenza, interdipendenza, stato, nazione, comune, differenza, resistenza, diritti, potere costituente, governo, decisione sono i concetti discussi – talvolta con asprezza – in questa fabbrica. Occorre un nuovo lessico politico: gli strumenti, i problemi, le ipotesi, i nuovi campi possibili di ricerca per costruirlo.
Per tutta la durata della riflessione compiuta nei seminari tenuti al Collége International de Philosophie nel 2005, Antonio Negri cerca di seguire – con una mai smentita passione – la formazione di un nuovo orizzonte politico: una maniera di definire altre pratiche e altre espressioni della democrazia.
Conosci l’autore
Antonio Negri
Antonio (Toni) Negri (Padova, 1933), tra i maggiori pensatori della dottrina dello stato a livello mondiale, è sempre stato coinvolto in modo attivo nei movimenti di trasformazione della società. Dopo aver partecipato all'esperienza dei ‟Quaderni Rossi” nei primi anni sessanta, ha avuto un'importanza cruciale nell'elaborazione teorica dell'operaismo e in seguito nella fondazione di Potere operaio e nell'Autonomia operaia. Arrestato nell'operazione ‟7 aprile” del 1979 con l'accusa di far parte delle Brigate rosse, verrà condannato con l'accusa di esserne ‟moralmente responsabile”. Riparato in Francia nel 1983 dopo essere stato eletto nelle liste del Partito radicale, rientra in Italia nel 1997. Tra i suoi lavori più importanti: in collaborazione con Michael Hardt, Impero (Rizzoli, 2002), Moltitudine (Rizzoli, 2004) e Comune (Rizzoli, 2010); una trilogia di studi su Spinoza Marx oltre Marx (Feltrinelli, 1979; ora manifestolibri, 1998), Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno (SugarCo, 1992). Con Feltrinelli ha pubblicato anche Goodbye Mr Socialism (2006), Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica (2008) e Questo non è un Manifesto (con Michael Hardt; 2012).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2008
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 156
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807104350
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Marcello Tarì