Descrizione

Perché le parole sono così importanti per così tanti ebrei? Il romanziere Amos Oz e la storica Fania Oz-Salzberger si avventurano lungo le varie epoche della storia ebraica per spiegare la fondamentale relazione che esiste tra gli ebrei e le parole. Mescolando narrazione e studio, conversazione e argomentazione, padre e figlia raccontano le storie che stanno dietro ai nomi, ai proverbi, alle dispute, ai testi e alle barzellette più duraturi dell’ebraismo. Secondo loro, queste parole compongono la catena che lega Abramo agli ebrei di tutte le successive generazioni. Usando come cornice per la discussione questioni quali la continuità, le donne, l’atemporalità, l’individualismo, i due Oz riescono con maestria a entrare in contatto con personalità ebraiche di ogni tempo, dall’anonimo, forse femminile, autore del Cantico dei Cantici, passando per oscuri talmudisti, fino agli scrittori contemporanei. Suggeriscono che la continuità ebraica, persino l’unicità ebraica, non dipenda tanto da alcuni luoghi essenziali, monumenti, personalità eroiche o rituali, quanto piuttosto dalle parole scritte e da un confronto che si perpetua tra le generazioni. Ricco com’è di cultura, poesia e umorismo, questo libro è uno straordinario viaggio tra le parole che sono al centro della civiltà ebraica e porge la mano al lettore, qualsiasi lettore, perché si unisca alla conversazione.

Recensioni d'autore

  • Amos Oz e sua figlia, la storica Fania, rintracciano nella lingua la radice dell'identità di un popolo.

  • Questo saggio, un manifesto della laicità e del buon uso della memoria, è in realtà una serie di storie, storielle, aneddoti, parabole raccontate con ironia, senso dell'umorismo in cui vengono messi in gioco tutti i sentimenti del lettore, come avviene di solito nei romanzi di Amos Oz.

4 4
  • Potete prendere il libro dei due Oz, che esce ora per Feltrinelli come un trattato di patologia verbale. Il grande corpo dell'ebraismo è tenuto in Verbo, quello con la maiuscola della Sapienza divina, e quello con la minuscola di ogni giorno. Il cuore della tradizione pompa le parole-sangue in tutte le membra, quelle nobili e quelle meno, le fa arrivare a devoti e miscredenti, con fisiologica imparzialità.

Conosci l’autore

Amos Oz

Amos Oz (1939-2018), scrittore israeliano, tra le voci più importanti della letteratura mondiale, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini e ha insegnato Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev. Con Feltrinelli ha pubblicato: Conoscere una donna (2000), Lo stesso mare (2000), Michael mio (2001), La scatola nera (2002), Una storia di amore e di tenebra (2003), Fima (2004), Contro il fanatismo (2004), D’un tratto nel folto del bosco (2005), Non dire notte (2007), La vita fa rima con la morte (2008), Una pace perfetta (2009), Scene dalla vita di un villaggio (2010, premio Napoli), Una pantera in cantina (2010), Il monte del Cattivo Consiglio (2011, premio Tomasi di Lampedusa 2012), Tra amici (2012; "Audiolibri Emons-Feltrinelli", 2013), Soumchi (2013), Giuda (2014), Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica (2013; con Fania Oz-Salzberger), Altrove, forse (2015), Tocca l'acqua, tocca il vento (2017), Cari fanatici (2017), Finché morte non sopraggiunga (2018), Sulla scrittura, sull’amore, sulla colpa e altri piaceri (2019; con Shira Hadad), Le terre dello sciacallo (2021). Nella collana digitale Zoom ha pubblicato Si aspetta (2011) e Il re di Norvegia (2012). Ha vinto i premi Catalunya e Sandro Onofri nel 2004, Principe de Asturias de Las Letras e Fondazione Carical Grinzane Cavour per la Cultura Euromediterranea nel 2007, Primo Levi e Heinrich Heine nel 2008, Salone Internazionale del libro nel 2010, il Premio Franz Kafka a Praga nel 2013. I suoi lavori sono stati tradotti in oltre quaranta lingue.

Scopri di più >>

Fania Oz-Salzberger

Fania Oz-Salzberger, figlia di Amos Oz, storica delle idee e del pensiero politico, insegna Storia all’Università di Haifa. Ha insegnato anche all’Università di Monash e all’Università di Princeton. Per Feltrinelli ha pubblicato con Amos Oz Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica (2013).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2013
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
240
Prezzo: 
20,00€
ISBN: 
9788807104978
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Elena Loewenthal