Descrizione

Le aziende plasmano la nostra vita quotidiana da più di due secoli, nel bene e nel male. Tutto è cominciato con la Rivoluzione industriale: allora gli stati si attrezzarono per fare da contrappeso e controllare l’influenza crescente di aziende e imprenditori, mentre i cittadini potevano scegliere i propri leader. Il patto si è conservato fino a oggi. Negli anni venti questo equilibrio si è rotto.
Il mercato viene monopolizzato da poche multinazionali, che diventano sempre più ciclopiche: negli Stati Uniti la linea di confine che separa Walmart, la più grande catena di negozi al dettaglio, dalle sale del Congresso è diventata sottile come un rasoio. Questo fenomeno apparentemente inarrestabile riguarda tutti i Paesi del mondo, anche l’Italia. Che rischia di restare soffocata. È sempre più nell’interesse delle aziende comportarsi come nazioni – e quindi investire in difesa, contratti esteri, data mining e intelligence. E quando i governi si affannano in infinite trattative diplomatiche, rallentati dalla burocrazia e incapaci di prendere decisioni rapide sull’assistenza sanitaria e sul cambiamento climatico, le persone cominciano a guardare proprio alle aziende, che ostentano l’agilità e la potenza necessarie ad affrontare i grandi problemi del nostro tempo.
Nei prossimi dieci anni le nostre vite cambieranno. Alec Ross conosce molto bene le persone e le regole che governano le big tech e le grandi multinazionali e impongono la metamorfosi esistenziale, politica ed economica che stiamo attraversando. Da insider, Ross svela le logiche del potere di questi colossi, racconta storie affascinanti e geniali di reazione al loro monopolio e così getta le basi per un nuovo contratto sociale, capace di ascoltare i lavoratori e i cittadini di fronte a una rivoluzione globale senza precedenti.

La politica e l’economia del mondo intero sono sempre più governate da poche multinazionali americane e cinesi.

Per non rimanere schiacciata, l’Italia ha bisogno di un modello di crescita che rispetti i diritti dei cittadini.
I furiosi anni venti sono appena cominciati. La partita che deciderà il nostro futuro è aperta.

Video

Recensioni d'autore

  • Una fredda analisi del decennio in corso.

  • Critica l'infrastruttura ideologica che ha dimostrato di non funzionare.

4 4
  • Una guida per questi anni Venti furiosi.

Conosci l’autore

Alec Ross

Alec Ross, esperto di tecnologia, è stato consigliere del dipartimento di Stato per l’Innovazione con Hillary Clinton e ha guidato la politica tecnologica per la campagna presidenziale di Barack Obama. Oggi vive tra gli Stati Uniti e l’Italia e insegna alla Business School dell’Università di Bologna. Feltrinelli ha pubblicato Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni (2016), il suo primo libro, bestseller negli Usa e tradotto in tutto il mondo.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2021
Collana: 
Serie Bianca
Pagine: 
304
Prezzo: 
19,00€
ISBN: 
9788807173998
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Giancarlo Carlotti
Prefatore: 
Alec Ross