Descrizione

‟Bertrand Russell (1872-1970) scrisse questa celebre introduzione alla filosofia nel 1911 e la pubblicò nel gennaio del 1912. Da allora è stata letta da generazioni di studenti e studiosi di filosofia dentro e fuori le università. Il libro appartiene a uno dei periodi della carriera di Russell più fertili dal punto di vista filosofico. Nel 1910 aveva completato il lungo e faticoso lavoro tecnico richiesto dai Principia Mathematica, il suo opus magnum, scritto a quattro mani con A.N. Whitehead e uno dei pilastri della logica matematica moderna. Come ebbe a dire una volta, il suo 'intelletto non si riprese mai completamente dallo sforzo'; nondimeno, riguardo alle questioni filosofiche più generali egli conobbe evidentemente una nuova ventata di freschezza e vigore. Sebbene nasca come un'introduzione alla portata di tutti, il libro propone opinioni precise e introduce idee completamente nuove, per esempio sulla verità, e lo fa in maniera vivace, non dogmatica, modesta, con una chiarezza luminosa. Senza dubbio merita la popolarità di cui ha goduto e continua a godere. Russell non affronta tutti i problemi filosofici. Come chiarisce nella prefazione, egli si limita a quei problemi su cui pensa di poter essere utile e costruttivo. La prima conseguenza è che, dati i suoi interessi prevalenti al tempo, il libro si concentra principalmente sull'epistemologia – quella branca della filosofia che indaga ciò che si può dire di conoscere o credere ragionevolmente. Sulla base di questa indagine, Russell giunge anche a delle conclusioni sorprendenti sui tipi di cose che in ultima istanza esistono. Qualcosa della sua prospettiva etica traspare comunque dalle sue opinioni circa il carattere e il valore della filosofia – un tema che ricorre più volte nel libro e a cui viene dedicato il capitolo conclusivo.”
(dall'introduzione di John Skorupski)
I problemi della filosofia è stato pubblicato in ‟Universale Economica” nel 1959.

Conosci l’autore

Bertrand Russell

Bertrand Russell (1872-1970), filosofo, logico, matematico, pacifista e divulgatore, noto soprattutto per i Principia mathematica (con A.N. Whitehead; 1910-13). Tra i numerosi saggi, ricordiamo La nostra conoscenza del mondo esterno (1914), Analisi della mente (1921), Analisi della materia (1927), Perché non sono cristiano (1927), Matrimonio e morale (1929), La conquista della felicità (1930), Autobiografia (1967-69). Nel 1950, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura. I problemi della filosofia (1912), che ha posto le basi del pensiero epistemologico contemporaneo, è stato tradotto per la prima volta da Feltrinelli in “Universale Economica” nel 1959.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2013
Collana: 
Universale Economica Saggi
Pagine: 
240
Prezzo: 
11,00€
ISBN: 
9788807882494
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Paolo Costa
Prefatore: 
John Skorupski
Traduttore: 
Elena Vaccari Spagnol