Descrizione

“Il prezzo del progresso civile si paga con la perdita della felicità”

Siamo a cavallo degli anni venti e trenta del Novecento e una feconda intuizione riporta Freud a leggere le dinamiche della società attraverso il prisma delle categorie psicoanalitiche elaborate nei precedenti trent’anni di ricerca, delineando una concezione del vivere comune come sistema che, originato dalla condivisa necessità di contrastare le minacce alla sopravvivenza umana, finisce inevitabilmente per porre limiti importanti alle pulsioni naturali del singolo. L’evolversi e l’articolarsi della civiltà si configurerebbero quindi come un processo di erosione della felicità e della libertà individuali. È sull’equilibrio teso e precario fra necessità confliggenti ma ugualmente ineludibili che si gioca, secondo Freud, il futuro dell’umanità. Questo breve ma decisivo testo appare oggi come il ritratto lucido di un’epoca destinata a chiudersi nella stretta feroce del nazismo e del fascismo, ma anche come una lettura calzante della nostra contemporaneità, sempre più pervasa da inquietudini private e collettive.

 

Conosci l’autore

Sigmund Freud

Sigmund Freud (Freiberg, odierna Príbor; 1856 - Londra, 1939), neurologo e fondatore della psicoanalisi, nacque da una famiglia ebrea di origine piccolo-borghese. Dal 1897 intraprese, basandosi sulle recenti acquisizioni, un lavoro di autoanalisi che lo condusse, nel 1900, alla pubblicazione della grande Interpretazione dei sogni, il libro che egli stesso considerò come l’atto di nascita della psicoanalisi, nonché come la propria opera principale. Dai primi del Novecento iniziò a raccogliere e pubblicare i suoi lavori di clinica: Dora, Il piccolo Hans (Feltrinelli, 1994), LUomo dei topi, Il presidente Schreber, LUomo dei lupi (Feltrinelli, 1994). Nel 1908 si tenne il primo congresso di psicoanalisi a Salisburgo, e nel 1910 venne fondata l’Associazione Internazionale di Psicoanalisi. Intorno al 1915, Freud tentò di sistematizzare la propria elaborazione teorica nei saggi di Metapsicologia, per poi approdare, negli anni venti, a una profonda revisione: Al di là del principio di piacere, LIo e lEs. A seguito dell’inasprimento del regime nazista in Germania emigrò a Londra nel 1938, dove morì un anno dopo.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2021
Collana: 
Universale Economica I Classici
Pagine: 
320
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807903885
Genere: 
Tascabili 
Curatore: 
Alberto Luchetti
Traduttore: 
Virginio B. Sala