Descrizione
Maggio 1946. È la vigilia del Referendum tra Monarchia e Repubblica. Evento importante a cui per la prima volta in Italia parteciperanno anche le donne.
In un paese della Garfagnana, come ovunque, l’atmosfera è di attesa. Il sindaco è incaricato di organizzare le votazioni su tutto il territorio; una frazione di montagna, però, è rimasta isolata da una frana ed è impossibile da raggiungere via strada per la consegna delle schede elettorali.
Fredo, dodici anni e una gran voglia di riscatto, ruba le schede per portarle lassù di nascosto e permettere agli abitanti di votare. Sul suo cammino incontra Elsa, che appartiene a una famiglia con cui Fredo ha un conto in sospeso a causa di un oscuro episodio avvenuto durante la Resistenza. Desiderando partecipare all’impresa, la ragazza gli propone un patto: chiederà aiuto al nonno, che vive da eremita in montagna insieme al fedele asino Destino, e in cambio potrà andare anche lei. Così, con le schede nello zaino e in compagnia della sua rivale, di un vecchio e del suo asino, il ragazzo intraprende questa avventura.
“Perché il vostro asino si chiama Destino?”
Elsa puntò gli occhi verso il ragazzo.
“Perché è come il destino: arriva sempre.”
L’impresa di due ragazzi in un’Italia appena uscita dalla guerra in cerca di pace e libertà.
Conosci l’autore
Fabrizio Altieri
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2020
- Collana:
- Feltrinelli Up
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807910623
- Genere:
- Ragazzi