Descrizione
Attraverso le vite di alcuni musicisti della West-Eastern Divan Orchestra, Elena Cheah ricostruisce il percorso e il senso di uno dei progetti culturali di più forte rilevanza civile che hanno preso forma tra la fine del secolo scorso e il nuovo millennio. La West-Eastern Divan Orchestra fonde nel proprio organico professionisti arabi e israeliani. Le testimonianze qui raccolte mettono in luce la vitalità, le problematicità, gli entusiasmi che stanno intorno a quella forma tutt’affatto particolare di armonia che è il lavoro collettivo dell’orchestra. Concepita proprio come laboratorio di pace, la West-Eastern Divan Orchestra, è letta, in queste pagine, da molteplici prospettive che pigiano talora sul pedale esistenziale, talora su quello politico, talora su quello della costruzione di una professionalità musicale, al di fuori dei condizionamenti e delle traversie di un mondo ancora diviso e conflittuale.
Sull’esperienza della West-Eastern Divan Orchestra, Paul Smazcny ha girato un fondamentale documentario:Knowledge is the beginning.
Conosci l’autore
Elena Cheah
Elena Cheah, musicista statunitense, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di quattro anni; si è diplomata nel 1997 alla Julliard School. È stata primo violoncello Deutsche Oper Berlin e alla Staatsoper Berlin. Per Feltrinelli ha curato il volume di Daniel Barenboim La musica sveglia il tempo (2007) e ha scritto Insieme. Voci Della West-Eastern Divan Orchestra (2009).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2009
- Collana:
- Varia
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807490798
- Genere:
- Saggistica
- Contributi:
- Daniel Barenboim
- Traduttore:
- Laura Noulian