Descrizione
“La zona cieca è imperdibile, e la bellezza della sua prosa è spietata” Alberto Castelvecchi, Panorama
Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. Raro come il giorno che li ha fatti conoscere e fuori dal tempo come quel luna park, un sentimento li lega fin da subito, anche se all’apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore, Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso. E la paura di amare di Lorenzo permette a Lidia di fare altrettanto. Proprio per questo, se cercarsi è per tutti e due naturale e necessario, stare insieme sembra impossibile e più Lorenzo mente, più Lidia si fa ossessiva, più Lidia chiede, più Lorenzo elude, illude e tradisce...
Recensioni d'autore
-
È tutto così intimo nei romanzi della Gamberale, si scende in profondità e si riemerge con la stessa naturalezza con cui diamo alla luce un figlio, in modo necessariamente doloroso ma, appunto, naturale.
-
Un libro che sa restituire la complessità dell'amore indistruttibile che lega due anime speculari, anche quando viene negato con picchi di insopportabile crudeltà.
-
Orecchio di rara finezza, gusto umoristico insopprimibile.
-
La zona cieca è imperdibile, e la bellezza della sua prosa è spietata.
-
Dentro le parole di questo libro non possiamo che ritrovarci.
-
Dialoghi vertiginosi e notazioni chirurgiche per mettere in scena il più proustiano dei drammi: quello di due innamorati (li si può davvero credere tali?) condannati a una reciproca eterna misconoscenza. L’amore ha molto altro da offrire?
Conosci l’autore
Chiara Gamberale
Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti (2013), Adesso (2016), le nuove edizioni de La zona cieca (premio Campiello Giuria dei letterati 2008) e dell’opera d’esordio Una vita sottile (1999; 2018), L’isola dell’abbandono (2019). Ha scritto, fra gli altri, Le luci nelle case degli altri (2010) e Qualcosa (2017). I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi, radiofonici, come Io, Chiara e L’Oscuro, e del podcast Gli Slegati. Collabora con “La Stampa”, “7 Corriere della Sera” e “Donna Moderna”. Ha ideato e dirige il Festival Procida Racconta.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2019
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 224
- Prezzo:
- 9,90€
- ISBN:
- 9788807891670
- Genere:
- Tascabili