Descrizione
La classica immagine del Kenya è quella di un paradiso, il luogo ideale per una vacanza. Ma dentro questo sogno c’è un incubo. A Nairobi, la capitale, oltre metà della popolazione è concentrata nelle baraccopoli e vive in condizioni estreme di miseria e abbandono. Al di sotto della dignità umana.
Deninotti, Fontana e Ruvidotti hanno fatto un viaggio dentro Deep Sea, l’area più povera della città, per raccontarlo in un reportage a fumetti lucido e commovente. Drammatico eppure pieno di vita, illuminato dalla speranza.
Sono entrati nelle baracche fatte di lamiere, accompagnati da un frate molto eccentrico e dai volontari di una ong. Hanno conosciuto i pazienti e gli infermieri del piccolo ambulatorio, i fruttivendoli, i bambini della scuola, la maestra di danza e la barista dell’unico locale dello slum. E hanno imparato, per esempio, come si cuoce un cavolo senza l’acqua corrente, che qui è un bene raro e molto costoso.
Attraverso le storie della gente di Deep Sea, gli autori raccontano anche le proprie reazioni e sensazioni come abitanti del mondo.
Il viaggio in una baraccopoli di Nairobi, dove sopravvive una popolazione abbandonata, aggrappata con orgoglio e disperazione alla propria umanità.
Un’opera di graphic journalism diventa anche esplorazione interiore: uno sguardo verso il mondo e dentro se stessi.
Recensioni d'autore
-
Toccante racconto.
-
Lucido e commovente, drammatico eppure pieno di vita, illuminato dalla speranza.
-
Pieno di dolore, commozione ma anche di sorprese, risate e voglia di vivere.
-
Viaggio che ogni ventenne dovrebbe fare - ma non è mai troppo tardi - per capire il suo posto nel mondo.
-
Scorrendo le pagine pare di rivivere il loro viaggio...
-
Bellissimo.
-
Esempio di umanità.
-
Il viaggio in un inferno al di sotto della dignità umana.
-
Una situazione di degrado e abbandono su cui gli autori hanno voluto accendere i riflettori.
-
Un esempio molto contemporaneo di come può cambiare, ogni tanto per fortuna in meglio, il mondo dell'informazione.
-
Oltre l'immagine paradisiaca dei depliant per turisti, il Kenya ha un'anima nera.
Conosci l’autore
Danilo Deninotti
Danilo Deninotti (Mondovì, 1980) ha pubblicato i graphic novel Kurt Cobain – Quando ero un alieno (tradotto negli Stati Uniti, in Canada, Spagna, Brasile, Francia e Russia) e Wish You Were Here – Syd Barrett e i Pink Floyd. Scrive storie per il settimanale "Topolino". Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Lamiere. Storie da uno slum di Nairobi (2019; con Giorgio Fontana e Lucio Ruvidotti).
Giorgio Fontana
Giorgio Fontana (Saronno, 1981) è scrittore, giornalista e sceneggiatore. Ha pubblicato cinque romanzi (l’ultimo è Un solo paradiso), un saggio su berlusconismo e identità italiana (La velocità del buio), e un reportage narrativo sugli immigrati a Milano (Babele 56). Con il romanzo Morte di un uomo felice ha vinto il Premio Campiello 2014. Così come Deninotti, anche Fontana firma storie per "Topolino". Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Lamiere. Storie da uno slum di Nairobi (con Danilo Deninotti e Lucio Ruvidotti).
Lucio Ruvidotti
Lucio Ruvidotti (Milano, 1986) è fumettista, grafico, disegnatore. Ha collaborato al libro a fumetti La ricotta, ispirato all’omonimo film di Pasolini, è tra i fondatori del collettivo di autori indipendenti “Cargo” e ha firmato la graphic novel Miles. Assolo a fumetti. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Lamiere. Storie da uno slum di Nairobi (Danilo Deninotti e Giorgio Fontana).
Incontra l’autore
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Febbraio, 2019
- Collana:
- Feltrinelli Comics
- Pagine:
- 144
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807550201
- Genere:
- Varia