Descrizione
Nell'ltalia del Cinquecento, lacerata dal dissenso protestante, un monaco benedettino, Giorgio Rioli detto Giorgio Siculo, annunci" rivelazioni straordinarie. Potenti e umili, religiosi e laici lo seguirono affascinati. Giorgio Siculo consigliava ai protestanti dispersi per l'ltalia di adattarsi all'ortodossia cattolica: ma ai seguaci più stretti confidava una dottrina segreta, che gli era stata comunicata - affermava - direttamente da Cristo, e che si opponeva in maniera radicale sia al protestantesimo sia al cattolicesimo. Denunciato dai protestanti all'Inquisizione romana, Giorgio Siculo venne processato a Ferrara nel 1551 come eretico, condannato e impiccato. La persecuzione dei suoi seguaci e la distruzione dei suoi scritti si protrassero ostinatamente per decenni. Delle idee di Giorgio Siculo non doveva rimanere traccia alcuna. Con una lunga ricerca, punteggiata da scoperte imprevedibili, Adriano Prosperi è riuscito a sconfiggere questa sistematica volontà di cancellazione. Cinquant'anni dopo la scoperta che ne era stata fatta da Delio Cantimori, la figura, gli scritti, i seguaci del visionario benedettino appaiono oggi finalmente in piena luce. Attraverso il tragico destino di Giorgio Siculo affiora un capitolo sconosciuto della storia religiosa italiana ed europea. Un'indagine esemplare, un libro appassionante.
Premi e Riconoscimenti
- 2001 - Premio Grifoni - Premio Grifoni a Adriano Prosperi per Leresia del libro grande
- 2001 - Premio Grifoni - Premio Grifoni a Adriano Prosperi per Leresia del libro grande
Conosci l’autore
Adriano Prosperi
Adriano Prosperi (1939) insegna Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di temi collegati alle istituzioni ecclesiastiche e alle vicende religiose della prima età moderna, tra il Quattrocento e il Seicento. Tra le sue opere: Giochi di pazienza (con Carlo Ginzburg; Einaudi, 1975), Tribunali della coscienza (Einaudi, 1996); Storia moderna e contemporanea, 4 voll. (con Paolo Viola; Einaudi, 2000), Il Concilio di Trento: una introduzione storica (Einaudi, 2001), L’Inquisizione romana. Letture e ricerche (Edizioni di Storia e Letteratura, 2003), Dare l’anima. Storia di un infanticidio (Einaudi, 2005), Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine (Einaudi, 2008, premio Viareggio-Rèpaci 2009 per la saggistica), Cause perse. Un diario civile (Einaudi, 2010). Per Feltrinelli ha pubblicato L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta (2000). Editorialista di “la Repubblica”; ha collaborato con le pagine culturali del “Corriere della Sera” e del “Sole 24 Ore”.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2000
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 496
- Prezzo:
- 28,41€
- ISBN:
- 9788807102974
- Genere:
- Saggistica, Università