Descrizione

“Una riflessione profonda e commovente su cosa sia la libertà.”  The New Statesman

Anni ottanta, Albania. Lea è una bambina e la sua vita è scandita dalle promesse del socialismo di stato. Forse Lea sa che esiste la Coca-Cola solo perché nel mercato nero girano alcune lattine vuote, ma crescerà al sicuro tra compagni entusiasti, in un futuro preordinato. Ogni certezza crolla il giorno in cui Lea si ritrova aggrappata a una statua di pietra di Stalin, appena decapitata durante le proteste degli studenti: il mondo attorno a lei inizia a crollare. Con una nonna intellettuale, un padre che crede nei movimenti sociali del Sessantotto e una madre thatcheriana ultraliberista, Lea Ypi attraversa questi tempi di rivoluzioni con un’educazione politica unica e ricchissima. La sua è una storia di faticosa liberazione dalle menzogne: quelle del regime comunista, quelle che la sua famiglia le racconta per proteggerla, quella che si svela con il crollo del regime. La promessa di libertà dalla tirannia segna infatti l’inizio di un conflitto sanguinario. Se il progetto di costruzione di una società giusta è degenerato nella dittatura, ma la fine della dittatura non corrisponde a una vera liberazione, la libertà come si conquista?
Un memoir intenso su una parte di storia spesso solo sfiorata, ma anche una rivelazione letteraria. Con la sua scrittura delicata, intima e rafinatissima, Lea Ypi trasforma il racconto della sua vita nella nostra storia.

Video

Recensioni d'autore

  • Uno dei libri più belli pubblicati quest'anno in Italia.

  • Il memoir di Lea Ypi dall'Inghilterra sta facendo il giro del mondo.

4 4
  • Bellissimo.

  • Ypi ha visto il comunismo dal basso, quando era una bambina, nata e cresciuta in Albania, e si è trovata un pomeriggio ad abbracciare i piedi della statua di Stalin. Per poi guardare in alto e rendersi conto che a quell'uomo, descritto dalla sua maestra come «uno che amava moltissimo i bambini», mancava la testa.

  • Memoir commovente ma anche pieno di umorismo.

Conosci l’autore

Lea Ypi

Lea Ypi insegna filosofia politica alla London School of Economics. Esperta di marxismo e di teoria critica, ha fatto ricerca e ha insegnato nelle maggiori università del mondo: alla Sapienza, a Sciences Po, all’Università di Francoforte, al Wissenschaftszentrum di Berlino, all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Vive e lavora a Londra.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2023
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
304
Prezzo: 
13,00€
ISBN: 
9788807898105
Genere: 
Tascabili 
Traduttore: 
Elena Cantoni