Descrizione
“Un affresco affascinante del Giappone dal Dopoguerra a oggi” Elle
Nel cuore del Giappone, anticamente chiamato Yamato, sono ancora in vita molte usanze ancestrali, il sistema scolastico è rigoroso e le canzoni tradizionali risuonano nell’aria. È in quest’atmosfera che si intrecciano le vicende di Mitsuba, Zakuro, Tonbo, Tsukushi e Yamabuki: le loro storie, tangenti nel tempo, offrono un inedito spaccato della storia politica, sociale ed economica del paese a partire dagli anni difficili del dopoguerra. La logica del lavoro, il peso della posizione sociale e il ferreo rispetto delle regole condizionano la vita privata e sentimentale di tutti loro: c’è chi lo accetterà in nome della rinascita del paese e chi preferirà prenderne le distanze, a caro prezzo, in una lotta tra l’affermazione della libertà e l’accettazione passiva. Misteriosi segreti – sull’epoca delle deportazioni in Siberia, su sconvenienti scelte sessuali, su dolorosi suicidi – determineranno irrevocabilmente la direzione delle loro vite. Su ogni avvenimento aleggia l’amore, nella sua complessità: di coppia, fra genitori e figli, sacrificato o portato a compimento, ma soprattutto quello per una cultura e delle tradizioni che affondano le radici in un passato remoto.
Recensioni d'autore
-
I personaggi di Shimazaki sono donne e uomini su cui la storia ha lasciato un segno indelebile...
-
Un affresco affascinante del Giappone dal Dopoguerra a oggi.
Conosci l’autore
Aki Shimazaki
Aki Shimazaki è nata a Gifu, in Giappone, nel 1954, ma vive a Montréal, in Canada, dal 1991. I suoi libri sono tradotti in inglese, giapponese, serbo, tedesco, russo e ungherese. Con la pentalogia Il peso dei segreti (Feltrinelli, 2016), si è aggiudicata il Prix du Gouverneur-Général nel 2005. È autrice anche di un secondo ciclo, composto da cinque romanzi, intitolato Nel cuore di Yamato (Feltrinelli, 2018) e nel 2014 ha dato inizio a una terza pentalogia, intitolata L’ombra del cardo, di cui sono stati per ora pubblicati in Italia Azami (Feltrinelli, 2020) e Hozuki (Feltrinelli, 2021). Tra i suoi scrittori di riferimento ci sono Margherite Duras, Osamu Dazai e Agota Kristof.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2021
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 416
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807894756
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Cinzia Poli