Descrizione
“Un romanzo folgorante” Aldo Cazzullo
Recensioni d'autore
-
Soffici con tocchi narrativi misti di fiction e realtà, racconta il naufragio dell'Arandora Stare e quello accaduto a molti italiani, fra cui garfagnini che erano nel Regno Unito quando Mussolini dichiarò guerra alla Gran Bretagna.
-
Un racconto sull'importanza della memoria e anche sui rischi del presente. La paura del diverso, la caccia allo straniero, fenomeni che non si presentano mai nelle stesse forme, ma ricorrono nella storia.
-
Bartolomeo, stralunato e gentile studente di filosofia, trova sul fondo di un cassetto una lettera indirizzata a sua nonna Lina: poche righe - "Disperso, presunto annegato" - che smentiscono la storia famigliare di nonno Bart morto al fronte. Nessuno è in grado di dirgli di più su quel nonno del quale porta il nome ma che non ha mai conosciuto...
-
Una storia drammatica e poco nota dell'emigrazione italiana a Londra.
-
Altro che "italiani brava gente". La nostra storia africana è tutta da rivedere. È faticosa, la ricerca della verità.
-
Le storie degli immigrati di Little Italy, una "piccola Italia" ben poco americana, come il nome vagamente suggerisce, bensì tutta inglese.
-
La Soffici regala ai lettori un accorato monito contro la brutalità e l'ingiustizia della guerra, riesumando una pagina oscura della storia italiana e britannica.
-
Il viaggio maledetto dell'Arandora Star.
-
Vi consiglio assolutamente di leggere questo libro.
-
Amicizia e amore tra le pieghe della Storia.
-
Soffici recupera una pagina di storia su cui è volutamente calata una cortina di silenzio.
-
Un pezzo di storia dimenticata.
-
Un romanzo folgorante.
-
Sa restituire, grazie a un evidente lavoro di ricerca storica sulla Londra di quegli anni, il contesto di una vicenda di ragazze e ragazzi travolti da una tragedia, nel non facile obiettivo di calare amicizie, sentimenti, destini, all'interno della cornice della grande Storia.
-
Personaggi di fantasia costruiti su testimonianze vere.
-
Un romanzo, alla ricerca della verità, che avvince dalla prima all'ultima pagina e porta il lettore nell'Inghilterra degli anni '30.
-
A volte, la storia della nostra famiglia è quella che ci hanno sempre taciuto.
-
Un romanzo che ci restituisce il piacere di conoscere la Storia attraverso la narrazione romanzesca.
-
Riuscitissimo esordio narrativo.
-
La storia di uomini e donne arrivati a piedi dall'Appennino e dalla Sicilia, in cerca di fortuna. E qualcuno la trovò.
Conosci l’autore
Caterina Soffici
Caterina Soffici vive a Londra. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014) e Nessuno può fermarmi (2017). Crede nel potere delle parole di cambiare la vita e per questo collabora con il Ministry of Stories, il laboratorio di East London dove si insegna a bambini e ragazzi l’importanza della creatività, del racconto e della memoria. Collabora con "La Stampa" e “Vanity Fair”.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2019
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 256
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807892424
- Genere:
- Tascabili