Descrizione

Una singolare biografia a vignette.
Con un tratto delicato, quasi melanconico, Paulesu reinventa un Gramsci che ha i tratti di un bambino. Capelli in disordine, occhiali, braccia lungo il corpo: sembra lo scolaro modello dei libri di lettura, sembra un personaggio che viene da lontano.
“Sono sardo, sono gobbo, sono pure comunista. Dopo una lunga agonia in carcere, spirerò. Nino mi chiamo.” Così si presenta nella prima vignetta, e a quella seguono altre che di Gramsci ripercorrono le idee, le riflessioni, le lotte, gli amori. Fra gruppi omogenei di vignette l’autore inserisce sequenze di testo che raccontano la vita dell’uomo o citano passi importanti delle opere del politico e dell’intellettuale.
Ne esce un libro del tutto originale che ci guida, come all’interno di un ideale museo (non monumentale, non celebrativo), dentro la vita, il pensiero, e l’eredità umana e politica di Antonio Gramsci.

Recensioni d'autore

  • Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci.

Conosci l’autore

Luca Paulesu

Luca Paulesu è nato a Firenze nel 1968. Arriva a pochi mesi a Ghilarza, nel centro della Sardegna, dove trascorre l’infanzia. Dai racconti della nonna Teresina, sorella prediletta di Antonio Gramsci, apprende le vicende politiche della famiglia. Studia Giurisprudenza a Firenze, dove oggi vive e lavora. Ha pubblicato il libro a fumetti Sotto il Nuraghe (Artigianarte, 2003), ha curato il catalogo Fratelli d’Italia. 150° Anniversario dell’unità celebrato per immagini (Giunti, 2011) e ha illustrato il libro di Ugo Mattei L’acqua e i beni comuni (Manifestolibri, 2011). Ha collaborato come vignettista a numerose riviste. Feltrinelli ha pubblicato Nino mi chiamo. Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci (2012, 2015).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2012
Collana: 
Varia
Pagine: 
288
Prezzo: 
17,00€
ISBN: 
9788807491269
Genere: 
Saggistica