Descrizione
“La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia”
Non si muore tutte le mattine è un romanzo scomponibile, una cassettiera, un condominio in cui si varcano soglie diverse che portano in luoghi inattesi. Si procede in un concertato di scritture, per rotte, capitolazioni, gironi, spurghi e serenate. Assediati, sotto basse luci allo iodio, si intravedono schiere di ussari, ulani in miniatura, cappellerie a cavallo, viaggiatori e carcerati, costruttori, guastatori, farneticatori, rebetici, sollevatori di pesi, macchine morte, riparatori tv, la balena Franca, l’Animale del Chiavicone, le macerie di Sarajevo, Stanbul, il barrio dell’assenza, la piana ipermercata, le strade ferrate, l’ospitalità tangenziata, i doppi vetri dei motel, l’amicizia virile, la fine della gioventù, lo Sprechen Deutsch, l’onore, l’orrore, la lealtà. Un vestito leggero a ciliegie rosse… Goyeneche, Troilo, Tony Castellano, Glenn Gould, Napoleone. Non si muore tutte le mattine è un’opera sull’ambizione, l’impresa, la resa e la grazia.
“Materiale ce n’è. Materiale a peso, a litro, a quantità! Da farsi prendere dalla paralisi. Subito! Vorrei che queste pagine si potessero prendere a etto, sfuse, a capitoli, a ognuno la parte che gli serve, come dal macellaio.”
Premi e Riconoscimenti
- 2004 - Premio Letterario Frignano, opera prima - Premio Letterario Frignano, opera prima
Recensioni d'autore
-
Un io narrante che si accompagna a Nutless e Chinaski in un viaggio mirabolante - una "epopea di perdenti" - che li conduce nei Balcani e fino a Istanbul.
Conosci l’autore
Vinicio Capossela
Vinicio Capossela è nato ad Hannover il 14 dicembre 1965. Cantautore, ri-trovatore, immaginatore, ha pubblicato undici album di canzoni, oltre al recente libro in forma di EP Bestiario d’amore (La Cupa/Warner Music, 2019). Ha scritto Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli, 2009), In clandestinità (Feltrinelli, 2009) con Vincenzo Costantino, Tefteri. Il libro dei conti in sospeso (Il Saggiatore, 2013) e Nel paese dei coppoloni (Feltrinelli, 2015), candidato al Premio Strega, oltre al racconto infiammabile I cerini di Santo Nicola (Inedizioni Etcetera, 2017).
Lo studio dei miti, di Ernesto De Martino e Carlo Levi, la frequentazione appassionata dell’epos omerico e dell’epos popolare, l’influenza di molta letteratura americana (Sherwood Anderson e Melville fra gli altri) hanno rivoluzionato il suo stesso approccio alla musica e alla scena. Clive Davis del “Times” ha scritto: “Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni. Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali”.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2013
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 352
- Prezzo:
- 9,50€
- ISBN:
- 9788807880315