Descrizione

Il linguaggio è una grande scatola da gioco che contiene innumerevoli tessere che sono le parole. Possiamo usarle così, semplicemente, per indicare quello che ci serve, come quando andiamo al supermercato con una lista della spesa, oppure possiamo inventarci i giochi più straordinari e le combinazioni più fantastiche. E questo è molto più divertente. Per farlo occorre imparare a vedere il mondo con occhi speciali: quelli della nostra immaginazione. Allora le parole non servono più solo a scrivere la lista della spesa! Nascono così le metafore e i modi di dire che arricchiscono il nostro linguaggio e ci parlano della vita di tutti i giorni. Riescono a trasformare la realtà in un mondo dove accadono le cose più strane, dove è possibile camminare sulle uova o fare dei buchi nell’acqua… Perché anche il linguaggio non si limita a osservare il mondo ma ci aiuta a inventarlo!

“Nei modi di dire ciò che è reale e ciò che è fantastico si mescolano e si intrecciano. Spesso misteriosamente. Allora anche noi ci divertiremo a fare lo stesso. E sarà un ottimo esercizio di ginnastica per la nostra immaginazione.”

Dopo Le parole magiche, una nuova esplorazione tra le infinite possibilità del linguaggio, per scoprire la creatività delle parole e imparare a esprimerci!

Conosci l’autore

Donatella Bisutti

Donatella Bisutti (1948), poetessa, narratrice, saggista, ha pubblicato tra l’altro la raccolta Inganno Ottico (Guanda Società di Poesia, 1985, premio Montale per l’inedito), il romanzo Voglio avere gli occhi azzurri (Bompiani, 1997), il poema ispirato all’Apocalisse, recitato anche in forma teatrale, Colui che viene (Interlinea, 2002, premi Camposampiero e Davide Maria Turoldo per la poesia di ispirazione religiosa), l’antologia The Game – Poems 1985-2005 (Gradiva, New York 2007), e ha tradotto opere dei poeti Bernard Noël e Edmond Jabès per la collana dello Specchio Mondadori. È nel comitato di redazione della rivista “Poesia” (Crocetti Editore), ha fondato e dirige la rivista “Poesia e Spiritualità” (viennepierre edizioni) e da anni tiene corsi di scrittura e laboratori di poesia nelle scuole. Con Feltrinelli ha pubblicato L’Albero delle Parole (1979, 2002), Le parole magiche (2008), La poesia salva la vita (2009), La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei (2012) e Parole per la testa! Da dove vengono i modi di dire? (2022).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2022
Collana: 
kids saggistica narrata
Pagine: 
144
Prezzo: 
13,00€
ISBN: 
9788807923760
Genere: 
Ragazzi, Saggistica 
Illustratore: 
Allegra Agliardi