Descrizione
Chi ha rubato la Gioconda? Dagli autori di Salvezza, una storia vera e incredibile che divise l’opinione pubblica internazionale. 21 agosto 1911. Le sale del Louvre sono deserte. È lunedì, giorno di chiusura del museo. Nel silenzio, interrotto solo dal frusciare delle scope sul pavimento, un uomo dai folti baffi entra attraverso un ingresso riservato ai dipendenti, preleva con maestria uno dei quadri più importanti della Storia e si allontana indisturbato. È la vera, incredibile storia di Vincenzo Peruggia, l’uomo che rubò la Gioconda per portarla in Italia, il paese a cui riteneva che appartenesse. Il capolavoro di Leonardo fu ritrovato solo l’11 dicembre 1913, dopo oltre due anni di indagini. Il poeta Apollinaire e un giovane Picasso vennero accusati del furto, il direttore del museo fu pubblicamente umiliato e costretto a dimettersi, mentre Peruggia custodiva il dipinto sotto il letto, nel degrado dei quartieri in cui vivevano gli immigrati. Intrecciando la realtà all’immaginazione, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso raccontano una vicenda che fece grande scalpore all’epoca. Un’opera scrupolosa e appassionata di cronaca e denuncia che, attraverso uno spaccato di vita parigina, restituisce alla memoria un gesto folle e romantico, forse un sogno di riscatto.
Recensioni d'autore
-
Un colpo che ancora oggi viene raccontato con toni persino divertiti, visti i bizzarri personaggi e le motivazioni dietro l'evento.
Conosci l’autore
Lelio Bonaccorso
Lelio Bonaccorso, su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia, Primo, Jan Karski, Que Viva el Che Guevara, La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini, The Passenger. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Salvezza (2018), ...a casa nostra. Cronaca di Riace (2019) e Per amore di Monna Lisa (2022) con Marco Rizzo e Caravaggio e la ragazza (2020) sulla sceneggiatura di Nadia Terranova. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.
Marco Rizzo
Marco Rizzo, giornalista e scrittore, è tra gli autori italiani più rappresentativi nel filone del “graphic journalism”. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato due pluripremiati reportage a fumetti, illustrati da Lelio Bonaccorso: Salvezza, racconto dell’esperienza a bordo di una nave di soccorso migranti (2018), e ...a casa nostra. Cronaca da Riace, inchiesta sul sistema accoglienza (2019), e la graphic novel Per amore di Monna Lisa (2022). Spesso affiancato da Bonaccorso, ha ricostruito in graphic novel di successo le vite di Peppino Impastato, Che Guevara, Marco Pantani, Jan Karski, Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Rizzo è anche autore di “fiabe di impegno civile” in uso nelle scuole di tutta Italia: La mafia spiegata ai bambini, L’immigrazione spiegata ai bambini e L’ecologia spiegata ai bambini, quest’ultima illustrata da La Tram. Sempre con La Tram ha pubblicato La prima bomba, sulla strage di Piazza Fontana (Feltrinelli Comics, 2020). Ha scritto saggi, inchieste, testi teatrali e un romanzo (Lo scirocco femmina, Laurana Editore) su temi come la lotta alla mafia e al caporalato.
Incontra l’autore
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2022
- Collana:
- Feltrinelli Comics
- Pagine:
- 112
- Prezzo:
- 17,00€
- ISBN:
- 9788807551130
- Genere:
- Varia