Descrizione
“Per lui un pensiero era un’esperienza; modificava la sua sensibilità” Thomas S. Eliot
Così scriveva Virginia Woolf, nel 1913, per spiegare il fascino del grande poeta metafisico inglese John Donne. Il suo testo introduce, assieme a quello di Strachey, questa edizione dove, per la prima volta, si trovano tradotti in italiano tutti gli epigrammi di Donne con una nuova versione delle poesie sacre e profane. Completa il volume un ricco apparato di note, indispensabile per districarsi nei riferimenti religiosi e culturali del poeta inglese.
Conosci l’autore
John Donne
John Donne (Londra 1572-1631), figlio di un ricco mercante, fu educato dalla madre (pronipote di Thomas More) in ambiente cattolico e studiò all’Università di Oxford. Fu soldato e cortigiano. Dal 1615, convertitosi alla religione anglicana, fu diacono e divenne celebre come predicatore. È considerato il maggiore “poeta metafisico” inglese. Tutte le sue poesie vennero pubblicate postume nella raccolta Poems (1633). Nei “Classici” Feltrinelli è uscito Poesie sacre e profane (1995).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2020
- Collana:
- Universale Economica I Classici Ristampa in prenotazione
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 10,00€
- ISBN:
- 9788807903601
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Rosa Tavelli