Descrizione
I tanti che uccisero Falcone e Borsellino. Le stragi che hanno devastato l’Italia. Il più grande depistaggio dell’Occidente. L’asso nella manica dei misteriosi fratelli Graviano.
I nostri anni ignobili e oscuri non sono ancora finiti.
Recensioni d'autore
-
Enrico Deaglio solleva molti interrogativi su depistaggi e latitanze eccellenti.
-
Una prosa scorrevole, che non ha paura di mischiare cultura pop e carte giudiziarie.
Conosci l’autore
Enrico Deaglio
Enrico Deaglio è nato a Torino nel 1947. Dal 2012 risiede a San Francisco. Ha lavorato nella carta stampata e in televisione. Si occupa di mafia da quarant’anni; nel 2021 è stato consulente della Commissione Antimafia della Regione Sicilia sul depistaggio del delitto Borsellino, diretta da Claudio Fava. Tra i suoi libri d’inchiesta sulla nostra storia recente, il più longevo è La banalità del bene – Storia di Giorgio Perlasca (Feltrinelli, 1991). Ha raccontato storie di mafia con Il figlio della professoressa Colomba (Sellerio, 1992), Raccolto rosso (Feltrinelli, 1993), Il vile agguato (Feltrinelli, 2012), Indagine sul Ventennio (Feltrinelli, 2014) e la trilogia di Patria. La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana (Feltrinelli) nel 2020 ha vinto il premio Bagutta.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2022
- Collana:
- Feltrinelli Fuochi
- Pagine:
- 288
- Prezzo:
- 19,00€
- ISBN:
- 9788807070549
- Genere:
- Saggistica, Varia