Descrizione

Questo testo, la cui stesura risale a un periodo compreso tra l’ottobre e il novembre 2001 (Pierre Bourdieu è morto il 23 gennaio 2002) ma su cui lavorava da parecchi anni, è stato concepito durante le lezioni al Collège de France. Bourdieu aveva deciso di tenere il suo ultimo corso sottomettendosi in prima persona, quasi un’ultima sfida, all’esercizio della riflessività, che in tutta la sua vita aveva eretto a uno dei preliminari indispensabili della ricerca scientifica. Questo progetto, quanto mai paradossale, di prendere se stesso come oggetto della propria osservazione, implicava l’impresa assolutamente inedita di misurare la conformità ultima del ricercatore alla sua concezione della verità scientifica, insieme alla volontà di offrire una sorta di garanzia estrema del carattere scientifico di tutta la sua opera. Non un’autobiografia dunque, genere che Bourdieu aborriva giudicandolo falso, ma un vero e proprio studio delle costellazioni di gusto, delle pratiche culturali e delle strategie professionali che ne avevano formato la traiettoria sociale. Libro non facile, ci restituisce tuttavia anche il clima, le atmosfere e i personaggi che hanno animato la vita culturale della Parigi dal dopoguerra ai nostri giorni.

Conosci l’autore

Pierre Bourdieu

Pierre Bourdieu (1930-2002), nato a Denguin, nei Pirenei, morto a Parigi, filosofo e uno dei maggiori sociologi contemporanei, è stato direttore di studi all’École Pratique des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1964 e docente di Sociologia al Collège de France dal 1981, ha diretto la rivista “Actes de la recherche en sciences sociales”, la collana “Liber-Raisons d’agir” di Seuil e il Centre de Sociologie Européenne. Tra le sue opere ricordiamo: La distinzione. Critica sociale del gusto (il Mulino, 1983), Il corpo tra natura e cultura (Mondadori, 1988), La parola e il potere (Guida, 1988), La responsabilità degli intellettuali (Laterza, 1991), Per un’antropologia riflessiva (Bollati Boringhieri 1992) e, con Feltrinelli, Sulla televisione (1997), Meditazioni pascaliane (1998), Il dominio maschile (1999), Il mestiere di scienziato (2003), Questa non è un’autobiografia. Elementi di autoanalisi (2005) e  Sullo Stato. Corso al Collège de France. Volume I (2013).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2005
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
125
Prezzo: 
13,00€
ISBN: 
9788807103933
Genere: 
Saggistica, Università 
Curatore: 
Anna Boschetti
Traduttore: 
Alessandro Serra