Descrizione

Walter Benjamin ha ipotizzato e mai tentato un confronto tra Proust e Kafka. È quanto questo libro si propone indagando su quel punto d’intersezione dei due autori, che illumina in modo nuovo l’opera di entrambi. Questo punto è l’estremismo della loro scrittura, un ‟assalto al limite”, come ha scritto Kafka, che li conduce a esplorare paesaggi incogniti in cui emergono profeticamente figure che oggi si definiscono del ‟postumano”, figure abissali, figure di morte. La loro esplorazione è così audace da spingere la letteratura al di là di se stessa, fino a scoprire le questioni radicali che superano qualsiasi definizione di genere e che si impongono come le immagini e un pensiero che coinvolgono e sconvolgono la nostra stessa idea di modernità. È la loro stessa forza che spinge questo libro ben al di là delle letture e delle interpretazioni che hanno tentato, spiegando Proust e Kafka, di ‟dominarli” e di suturare così la lacerante urgenza che essi esprimono.

Conosci l’autore

Franco Rella

Franco Rella (Rovereto, 1944), docente e scrittore italiano, ha insegnato Estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia. Ha partecipato a seminari e convegni, soprattutto in materia di estetica, in molte istituzioni accademiche italiane e straniere presso le quali ha anche soggiornato come Visiting Professor. È stato prima membro poi coordinatore del Comitato scientifico del MART, Museo d’arte moderna di Trento e Rovereto. Autore di numerosi saggi, più volte ristampati e tradotti, con Feltrinelli ha pubblicato: Il mito dell’altro. Lacan, Deleuze, Foucault (1978), Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi (1981), Metamorfosi. Immagini del pensiero (1984), La battaglia della verità (1986), Limina. Il pensiero e le cose (1987), Asterischi (1989), Bellezza e verità (1990), L’enigma della bellezza (1991), Miti e figure del moderno (1993, 2003), Le soglie dell’ombra (1994), Negli occhi di Vincent. L’io nello specchio del mondo (1998), Ai confini del corpo (2000), Figure del male (2002), Dall’esilio. La creazione artistica come testimonianza (2004) e Scritture estreme. Proust e Kafka (2005), oltre al romanzo L’ultimo uomo (1996); per i “Classici” ha scritto l’introduzione a Edipo il tiranno di Hölderlin, Baccanti di Euripide e Edipo Re di Sofocle; ha tradotto e curato I sonetti a Orfeo di Rilke, Lo Spleen di Parigi e Ultimi scritti di Baudelaire e Bouvard e Pécuchet di Flaubert.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Novembre, 2005
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
156
Prezzo: 
14,00€
ISBN: 
9788807103940
Genere: 
Saggistica, Università