Descrizione

“Noi non scivoliamo in stato di shock quando succede qualcosa di brutto e grosso, deve essere qualcosa di brutto e grosso che ancora non comprendiamo. Lo stato di shock subentra quando si spalanca un baratro tra i fatti e la nostra capacità iniziale di spiegarli. Tantissimi di noi, quando si trovano in una situazione del genere, diventano vulnerabili alle autorità o alle figure autoritarie che ci dicono che dobbiamo temerci l’un l’altro e rinunciare ai nostri diritti per il bene superiore. Oggi è un fenomeno globale, non è limitato agli Stati Uniti.”
L’elezione di Donald Trump segna una pericolosa crescita di tensione in un mondo sempre più afflitto dalla crisi della politica. Secondo Naomi Klein, sbaglia chi considera un caso soltanto americano il programma del nuovo presidente, che prevede protezionismo e deregulation per favorire gli interessi delle grandi multinazionali, una guerra totale al cosiddetto “terrorismo radicale islamico” e un cieco rifiuto delle politiche climatiche. Trump rappresenta un fenomeno globale, una tendenza già presente in tutte le democrazie occidentali. Una visione distorta della politica che ha la potenza di un brand. E che sarà ben presto all’origine di una catena di crisi in economia, nella sicurezza nazionale e per l’ambiente. Infatti, spiega Klein, il fenomeno Trump non è tanto un’aberrazione, ma piuttosto la logica estensione degli orientamenti politici ed economici più pericolosi dell’ultimo mezzo secolo.
In una lucida analisi delle dinamiche che hanno portato alla diffusione globale di questo fenomeno, Klein pone le basi per un movimento di massa capace di opporsi al militarismo, al razzismo e al corporativismo che stanno crescendo nel mondo occidentale. E dimostra che il concetto di resistenza è tutt’altro che obsoleto.

Video

Recensioni d'autore

  • È sbagliato provare a disarcionare Trump puntando sul Russiagate e sull'impeachment... la scrittrice icona della sinistra radicale, nel ragionare su come disarcionare «The Donald» non partirebbe dall'inchiesta del procuratore Mueller, o dalle ultime rivelazioni dei Paradise Papers.

  • Nell'ultimo saggio la giornalista e attivista Naomi Klein fa il punto sul presidente americano. E spiega perché «la sua non è la politica del fare, ma del disfare».

4 4
  • Per l'attivista canadese il presidente incarna le tendenze che convergono nel "capitalismo dei disastri" che indirizza le scelte globali.

  • Muove dall'urgenza di intervenire nella situazione americana e globale, a un anno dall'elezione di Donald J. Trump alla presidenza degli Stati Uniti.

  • A Naomi Klein non manca il fiuto per le metafore, e ne ha dato prova nel suo nuovo Shock politics... quello che succede quando le società scivolano in uno stato di shock.

  • Klein torna con questo nuovo lavoro per denunciare, chiarire e cercare di far comprendere, a tutti noi che l'elezione di Trump è una conseguenza logica di una concatenazione di eventi e dei loro effetti sociali, emotivi e politici che si sono prodotti in questi ultimi anni. E non è un fenomeno nuovo, anzi, una reazione molto antica.

  • Torna la più illuminante analista del capitalismo neoliberista e dell'establishment globale.

  • Una spietata diagnosi sulla crisi globale della democrazia.

  • Siccità, incendi, tempeste: è questa la nuova normalità.

  • Un invito a unire al no categorico "un forte e immaginifico si", portato avanti da una piattaforma che metta insieme ambientalisti, femministe, sindacalisti e attivisti di ogni tipo.

Conosci l’autore

Naomi Klein

Naomi Klein è una giornalista pluripremiata, editorialista e autrice di bestseller internazionali come No Logo (2000), Shock Economy (2007) e Una rivoluzione ci salverà (2015), tradotto in più di venticinque lingue, che ha ispirato un documentario premiato al Toronto International Film Festival. Dal 2017 è Senior Correspondent per “The Intercept” e i suoi articoli sono apparsi su “Guardian”, “The Nation”, “New York Times”, “New Yorker”, “Le Monde” e “The London Review of Books”. Per Feltrinelli ha pubblicato Shock Politics. L’incubo Trump e il futuro della democrazia (2017).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Novembre, 2017
Collana: 
Serie Bianca
Pagine: 
288
Prezzo: 
18,00€
ISBN: 
9788807173264
Genere: 
Saggistica 
Traduttore: 
Giancarlo Carlotti