Descrizione
‟Super Soldier” aveva nove anni quando fu sequestrato in Sierra Leone dai ribelli del Fronte unito rivoluzionario (Ruf). Allora, siamo nel 1996, qualcuno ebbe l’ardire di raccontargli che avrebbe dovuto combattere per il bene dei suoi genitori. Peccato che furono proprio quei sanguinari aguzzini a massacrare l’intera sua famiglia. ‟Super Soldier” trovava il coraggio per uccidere fumando qualche sigaretta di jamba, un’erba micidiale, di quelle che bruciano il cervello. Nel 1998 tenterà di fuggire ma verrà catturato nuovamente due giorni dopo. Per punizione gli furono impressi a fuoco sul petto i caratteri del ‟Ruf”. Nessuno sa che fine abbia fatto ‟Super Soldier” ora che nel suo paese è scoppiata la pace. Questa è una delle tante storie raccontate da Giulio Albanese in questo libro sul dramma dei bambini-soldato in Uganda e in Sierra Leone; due realtà segnate da un comune denominatore: la sofferenza inferta su un’umanità ancora imberbe, con un’inusitata voglia di vivere che rende le loro storie ancora più agghiaccianti. I paesi africani descritti dall’autore sono stati devastati dalla violenza e rappresentano due key-studies per coloro che si battono contro l’arruolamento dei minori ovunque nel mondo. Stando ai dati forniti dalla coalizione ‟Stop all’uso dei bambini-soldato”, sono più di trecentomila i minori di diciotto anni attualmente impegnati in conflitti nel mondo. Centinaia di migliaia hanno combattuto nell’ultimo decennio, alcuni negli eserciti governativi, altri nelle armate di opposizione. La maggioranza di questi hanno tra i quindici e i diciotto anni ma ci sono reclute anche di dieci anni e la tendenza è verso un abbassamento dell’età e decine di migliaia di ragazzi corrono ancora il rischio di diventare soldati.
Conosci l’autore
Giulio Albanese
Giulio Albanese (Roma 1959) ha vissuto in Africa per diversi anni, dove ha svolto la duplice attività giornalistica e missionaria. È stato per alcuni anni in Kenya direttore del ‟New People Media Centre” e di due testate sull'attualità africana in lingua inglese: il ‟New People Feature Service” e il ‟New People. Magazine”. Nel 1997 ha fondato MISNA (Missionary Service News Agency), agenzia di stampa on line in tre lingue (italiano, inglese e francese), un progetto editoriale che ha riscosso un notevole successo a livello internazionale. Collaboratore di varie testate giornalistiche, tra le quali ‟Radio Vaticana”, ‟Avvenire”, ‟Espresso” e ‟Radio Rai”, ha già pubblicato Sudan: solo la speranza non muore (Emi, 1994), Ibrahim amico mio (Emi, 1997), Il mondo capovolto (Einaudi, 2003) e Hic sunt leones. Africa in nero e in bianco (Paoline 2006). Nel luglio del 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. Con Feltrinelli ha pubblicato Soldatini di piombo (2005, 2007).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Maggio, 2005
- Collana:
- Serie Bianca
- Pagine:
- 158
- Prezzo:
- 12,00€
- ISBN:
- 9788807171093
- Genere:
- Saggistica