Descrizione
‟Le cose importanti spesso capitano nostro malgrado. Quando ho cercato Maurizio Maggiani non avevo in mente nulla di quello che poi è scaturito. A me bastava una pagina da far leggere a un’attrice in una serata dedicata alla canzone d’autore genovese, lui invece mi ha dato in custodia le bozze d’un suo libro ancora da stampare. L’ho letto a Viareggio, fra i preparativi del Carnevale che ho avuto l’onore di organizzare. Dopo la prima pagina ho preso la chitarra e ho scritto la prima canzone. E così via, senza sforzo.
Commuovendomi moltissimo per quello che mi sembrava di cogliere dalle pagine e per la facilità con cui le note mi venivano a trovare. Sono socio della SIAE dal 1976 ma ancora non ho imparato a scrivere canzoni per mestiere. Riesco a scrivere solo con persone che sento familiari: Maggiani lo percepisco un po’ gemello. Stessa storia politica, entrambi contadini trapiantati, coetanei sostanzialmente, cani scioltissimi con la pratica e l’utopia del bene comune. Da ogni pagina della sua guida per perdersi nella Città ho estratto cose che sentivo mie, già misteriosamente mie, e ne ho fatto delle canzoni che poi abbiamo rivisto insieme. Anzi, abbiamo anche cominciato a scriverne indipendentemente dal suo racconto. Durante tutto il lavoro, però, un pensiero, un desiderio, una meraviglia mi ha guidato fino a qui: la possibilità di fare un album tematico, come La buona novella di De André o come Tarkus degli Emerson, Lake & Palmer. Una storia omogenea, con le canzoni ma anche la voce narrante di Maggiani, cucita in una suite, come un’operina. Un prodotto libresco nella confezione, profondo e lieve, pensato per le librerie.”
Storia della meraviglia è un cd di canzoni (ispirate ai racconti e alle fotografie di Maurizio Maggiani del volume Mi sono perso a Genova) scritte e cantate da Gian Piero Alloisio, realizzato con il sostegno della Provincia di Genova (Assessorato alla Cultura). Il cd (in cui sono comprese anche tre tracce di letture dello scrittore) è accompagnato da un libretto con i testi delle canzoni e da alcune foto inedite di Maggiani.
Conosci l’autore
Gian Piero Alloisio
Gian Piero Alloisio (Ovada 1956) ha scritto, dal 1975 al 2000, prosa, canzoni e sceneggiature: con Francesco Guccini (ricordiamo la notissima Venezia), Giorgio Gaber (Trilogia de Una donna tutta sbagliata, ‟Biglietto d’oro Novità italiana” e quattro film per Rai Due), Arturo Brachetti, Claudio Lolli, AMT – Assemblea Musicale Teatrale, Eugenio Finardi e Gaber-Jannacci (La strana famiglia). È tra i fondatori di Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse. Ha partecipato a Faber, amico fragile (BMG 2002). È stato direttore artistico del Carnevale di Viareggio dal 2006 al 2008. Il suo dramma storico I templari, ultimo atto con Paolo Graziosi (Palcoscenico, Rai Due 2007) ha avuto due nomination per Premio Persefone – Oscar del Teatro in TV. Per Feltrinelli ha pubblicato Storia della meraviglia. Le canzoni e i monologhi (con Maurizio Maggiani; 2008).
Maurizio Maggiani
Maurizio Maggiani (Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951) con Feltrinelli ha pubblicato: Vi ho già tutti sognato una volta (1990), Felice alla guerra (1992), màuri màuri (1989, e poi 1996), Il coraggio del pettirosso (1995; premi Viareggio Rèpaci e Campiello 1995), La regina disadorna (1998; premi Alassio e Stresa per la Narrativa 1999), È stata una vertigine (2002; premio letterario Scrivere per amore 2003), Il viaggiatore notturno (2005; premi Ernest Hemingway, Parco della Maiella e Strega), Mi sono perso a Genova. Una guida (2007), il cd con libro Storia della meraviglia. 12 canzoni e 3 monologhi (con Gian Piero Alloisio; 2008), Meccanica celeste (2010), Zafferano (2011, nella collana digitale Zoom), I figli della Repubblica. Un’invettiva (2014), Il Romanzo della Nazione (2015; Premio Elsa Morante 2015; Premio Anthia 2016), La zecca e la rosa (2016), L’amore (2018), L'eterna gioventù (2021).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2008
- Collana:
- Varia
- Pagine:
- 64
- Prezzo:
- 20,00€
- ISBN:
- 9788807490750
- Genere:
- Varia