Descrizione
Esiste un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Ed esiste un tempo dell’infinitamente piccolo.
Chrónos è un mistero, e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Ma da sempre chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo.
Da Newton ad Amleto, da Einstein a Dalí, il tempo è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Esiste? Si può fermare? E se ne può invertire il corso?
Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via d’accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. In cui il ritmo regolare del nostro tempo, la sua periodicità quasi perfetta, nasce da un insieme intricato e complesso di zone turbolente, fenomeni caotici, immani catastrofi, interi sistemi solari sbriciolati da esplosioni di supernove, galassie devastate da nuclei galattici attivi. Quei mondi lontani sono una sfida alla nostra immaginazione, così come lo sono le particelle elementari, con le loro esistenze effimere e le loro vite eterne.
Quando le distanze sono così vaste o guardiamo all’infinitamente piccolo, il concetto di “adesso” e l’idea della simultaneità perdono qualunque consistenza. Il tempo è uno strumento formidabile per sopravvivere nel nostro ambiente, ma ci inganna appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al di fuori del nostro piccolo pianeta. E toccare con mano questa impossibilità ci turba profondamente.
Ne nasce un viaggio che ci costringe ad abbandonare ogni certezza, e per il quale dovremo fare ricorso alla fantasia non meno che alla ragionevolezza. Un viaggio in cui il mito, l’arte e la filosofia ci soccorreranno dove la mente vacilla.
“Sembra uno scherzo della sorte che le grandi trottole cosmiche, quelle che con il loro moto regolare hanno costruito la nostra visione del tempo, si siano aggregate attorno ai punti nei quali il tempo non esiste.”
Un viaggio attraverso la fisica, il mito, l’arte e la filosofia che sbriciola ogni certezza.
Recensioni d'autore
-
Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere Kronos?
-
Bellissime pagine.
-
La scienza raccontata da Tonelli riesce a mostrarci il futuro.
-
Un viaggio avventuroso con scoperte sorprendenti e suggestioni profonde.
-
Leggete questo libro appassionante.
-
Un fenomeno che sfugge a ogni tentativo di inquadrarlo...
Conosci l’autore
Guido Tonelli
Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e professore all’Università di Pisa, è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto il premio internazionale Fundamental Physics Prize (2013), il premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica (2013) e la Medaglia d’onore del presidente della Repubblica (2014) per essere “l’ultimo esempio di una tradizione di eccellenza che è cominciata con Galileo Galilei per passare attraverso scienziati come Enrico Fermi, Bruno Pontecorvo e Carlo Rubbia”. Ha pubblicato La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo (Rizzoli, 2016; vincitore del premio Galileo), Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell’universo (Rizzoli, 2017), Genesi. Il grande racconto delle origini (Feltrinelli, 2019), Tempo. Il sogno di uccidere Chrònos (Feltrinelli, 2021) e Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell’universo (Feltrinelli, 2022; con Sergio Rossi, illustrazioni di Matteo Berton).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2021
- Collana:
- Varia
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 17,00€
- ISBN:
- 9788807492921
- Genere:
- Saggistica, Varia