Descrizione

Per una serie di circostanze imprevedibili le immagini di Achille, Meleagro e Cristo, usate e riusate per secoli, s’intrecciarono, sovrapponendosi. Che cosa spiega la loro ibridazione, la loro persistenza, la loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio? Quanto contarono, nella fortuna di queste figure, le formule compositive originarie e quanto il contesto che di volta in volta le fece proprie? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Chi legge entra in un cantiere dove hanno lavorato, separati da secoli o millenni, scultori e pittori, storici e storici dell’arte. Luca Giuliani analizza la genesi e il precoce riuso nell’antichità romana dell’iconografia di Achille in lutto presso il cadavere di Patroclo; Maria Luisa Catoni, la possibile genesi e il riuso in età post-antica di una formula della disperazione di fronte alla morte; Salvatore Settis, la fortuna rinascimentale di uno schema iconografico antico usato per rappresentare il corpo esanime di Cristo; Carlo Ginzburg, la genesi della nozione di Pathosformel (formula di pathos) coniata da Aby Warburg.

Conosci l’autore

Maria Luisa Catoni

Maria Luisa Catoni insegna Storia dell’arte antica e Archeologia presso l’Institute for Advanced Studies di Lucca. È stata Fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino, docente di Iconografia dell'arte antica presso l’Università degli Studi di Pisa e ricercatrice di Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato Il patrimonio culturale in Francia (Electa, 2007) e il catalogo della mostra La forza del Bello. Larte greca conquista lItalia (Skira, 2008). Tra le sue opere: La comunicazione non verbale nella Grecia antica (2008) e, con Feltrinelli, Bere puro vino. Immagini del simposio (2009) e Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Carlo Ginzburg, Luca Giuliani e Salvatore Settis; 2013).

 

Scopri di più >>

Carlo Ginzburg

Carlo Ginzburg (Torino, 1939) ha insegnato all’Università di Bologna, alla UCLA (University of California, Los Angeles), alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, presso Einaudi, I benandanti (1966), Il formaggio e i vermi (1976), Indagini su Piero (1981), Miti emblemi spie (1986), Storia notturna (1988), Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991, ristampato con aggiornamenti presso Feltrinelli nel 2006) e, presso Adelphi, Paura, reverenza, terrore. Cinque saggi di iconogra a politica (2015), Nondimanco. Macchiavelli, Pascal (2018). Presso Feltrinelli ha pubblicato inoltre Occhiacci di legno (1998, Premio Viareggio), Rapporti di forza (2000), Nessuna isola è un’isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), Un dialogo (con Vittorio Foa; 2003), Il filo e le tracce. Vero falso finto (2006), Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Catoni, Giuliani, Settis; 2013). Nel 2010, all’Accademia dei Lincei, gli è stato conferito il Premio Balzan. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue

Scopri di più >>

Luca Giuliani

Luca Giuliani, docente di Archeologia classica presso la Humboldt Universität, è rettore del Wissenschaftskolleg zu Berlin dal 2007. Tra le sue opere recenti ricordiamo: Weltbilder und Mythenbilder (2001), Bild und Mythos (2003), Ein Geschenk für den Kaiser (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Maria Luisa Catoni, Carlo Ginzburg e Salvatore Settis; 2013).

Scopri di più >>

Salvatore Settis

Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, è stato direttore del Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le opere più recenti ricordiamo, per Einaudi: Italia S.p.A. (2002), Futuro del “classico” (2004), Iconografia dell’arte italiana 1100-1500: una linea (2005), Artemidoro (2008), Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010), Paesaggio Costituzione Cemento (2010) e Azione popolare (2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Maria Luisa Catoni, Carlo Ginzburg e Maria Luisa Catoni; 2013) e ha scritto la prefazione a Diossina. La verità nascosta (2012) di Paolo Rabitti.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2013
Collana: 
Campi del sapere/Culture
Pagine: 
192
Prezzo: 
25,00€
ISBN: 
9788807104961
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Barbara Anceschi
Curatore: 
Maria Luisa Catoni