Descrizione

Umberto Eco ha raggiunto fama mondiale come romanziere, intellettuale pubblico, esperto di filosofia medievale, semiologo e studioso di letteratura, arte, storia. Ma, prima di tutto questo, è stato un grande maestro, all’università e fuori. Claudio Paolucci el professor Umberto Eco è stato uno degli ultimi allievi e suo collaboratore all’Università di Bologna. Ma, prima di tutto questo, è stato un ragazzo che nel 1997 si presenta al ricevimento docenti per mettere in dubbio alcune idee di Kant e l’ornitorinco: “Quel professore, che era incidentalmente l’intellettuale italiano più famoso del mondo, passò ore e ore a discutere con un ragazzo di ventiquattro anni con un look che lo disturbava moltissimo”.
I pilastri del lavoro di Eco sono stati per decenni l’amore per i dubbi e la fiducia nella negoziazione, l’attitudine a gettare ponti tra idee, persone e istituzioni diverse, l’ironia e il riso come test dell’ordine esistente, ma anche la limpida vocazione alla didattica e alla ricerca. In questo libro, Paolucci tenta una prima ricognizione dell’eredità (filosofica, pubblica, umana e intellettuale) di Umberto Eco, mostrando le strette relazioni interne tra le sue differenti attività: la teoria semiotica e la pratica di romanziere, l’analisi dei mass media e l’amore per il Medioevo, il gusto per la barzelletta e la serietà con cui prendeva il suo lavoro di professore.

“È stato lui che ha mescolato i livelli e ridato le carte nella cultura mondiale, che dall’accademia spiegava Superman, i Peanuts, Mike Bongiorno e Rita Pavone. È stato lui a ridere di Kant, di Manzoni, di Cervantes, di Nabokov e dell’amatissimo Jorge Luis Borges.
È stato lui a ridere della verità, a far ridere la verità.”
Claudio Paolucci

Recensioni d'autore

  • La prima biografia postuma, un'indagine avvincente del fattore x dell'uomo di cultura più noto della seconda metà del Novecento, il più particolare e universale.

Conosci l’autore

Claudio Paolucci

Claudio Paolucci è professore associato di Semiotica all’Università di Bologna ed è il coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Umanistici fondata da Umberto Eco, che ne è stato il presidente fino alla sua morte. Ha pubblicato Studi di semiotica interpretativa (2007) e Strutturalismo e interpretazione (2010), oltre a numerosi saggi e articoli scientifici. Con Feltrinelli ha pubblicato Umberto Eco (2017).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2017
Collana: 
Eredi
Pagine: 
240
Prezzo: 
16,00€
ISBN: 
9788807227066
Genere: 
Saggistica