Descrizione

“A dodici anni sono diventato amico di un supereroe. Aveva venticinque anni e se ne andava in giro con una strana auto decappottabile verde, un’agenda e una biro.

Mimì, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, abita a Napoli e passa le giornate insieme al suo migliore amico Sasà. Nel 1985 conosce il suo supereroe, che non vola né sposta montagne, ma scrive. È Giancarlo Siani, il giornalista del “Mattino” che cadrà vittima della camorra proprio quell’anno, mentre Mimì diventa grande e scopre che i supereroi forse non esistono, ma le persone speciali e le loro piccole, grandi azioni non muoiono mai.

Video

Premi e Riconoscimenti

  • 2018 - Premio Siani - Vincitore Premio Siani 2018

Recensioni d'autore

  • Questo libro è di grande attualità e che possa essere uno sprono per le generazioni presenti e future...

  • Non sappiamo quando un 'altra luce solare come quella di Giancarlo Siani si accenderà nei nostri cuori.

4 4
  • Una struggente storia di formazione.

  • L'importanza dell'amicizia e dei legami veri, i palpiti del primo amore, il valore salvifico delle storie e delle parole.

  • Mimì va alla ricerca di supereroi. E pensa pure di averne trovato uno, a due passi dall'appartamento troppo piccolo per quella grande famiglia. Si chiama Giancarlo, ha 25 anni, porta gli occhiali e fa orari strani. Come lancia usa una penna...

  • I supereroi forse non esistono, ma il ricordo delle persone speciali e le loro piccole grandi azioni restano.

  • Un supereroe munito di agenda e biro.

  • Il romanzo spazia tra le radici biografiche dello scrittore e la storia di una città bella e dannata.

  • Una storia. Punto. Ed è molto ben raccontata.

  • Un romanzo che lascia qualcosa dopo averlo letto.

  • Un romanzo di formazione delicato e ironico.

  • Un piccolo caso editoriale a livello nazionale.

  • Un libro vero. Un libro vivo. Un libro bello, appunto.

  • La storia di Siani è solo sullo sfondo ma serve a delineare la vita di Mimì nell'arco di alcuni mesi. Mesi in cui sarà obbligato a crescere.

  • La bravura e il grande talento di Lorenzo Marone hanno dato vita ad una storia bella, unica, toccante.

  • Un omaggio all'adolescenza, allo sguardo ingenuo sul mondo, alle amicizie che proteggono e incoraggiano, un omaggio alla speranza.

  • Un adolescente ossessionato dai superpoteri. Un vicino di casa giornalista che la camorra sta per uccidere. L'inverno più strano di Napoli. Un romanzo di formazione e sullo sfondo un eroe vero: ricordate Giancarlo Siani?

  • Stavolta Marone racconta la storia di un bambino, Mimì, che nel 1985 ha come eroe Giancarlo Siani, cronista ucciso dalla camorra.

Conosci l’autore

Lorenzo Marone

Lorenzo Marone (Napoli, 1974) ha pubblicato La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015; Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè corretto città di Cave 2016, 16 traduzioni all’estero), che ha ispirato un film, La tenerezza, con regia di Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi, 2016; Premio Como 2016), da cui è stato tratto un film omonimo con regia di Marco Mario De Notaris; Magari domani resto (Feltrinelli, 2017; Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli, 2018; Premio Giancarlo Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019); La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020) e i saggi Cara Napoli (Feltrinelli, 2018) e Inventario di un cuore in allarme (Einaudi, 2020). Ha una rubrica domenicale, “i Granelli”, su “la Repubblica” di Napoli e collabora con “tuttolibri”. È tradotto in diciassette paesi.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Agosto, 2021
Collana: 
Universale Economica Ragazzi
Pagine: 
304
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807895579
Genere: 
Narrativa, Ragazzi, Tascabili