Descrizione
Libro dell’anno. Wall Street Journal
Nell’arco di pochi giorni Karl Ove Knausgård decide di dare un taglio netto alla propria vita in Norvegia e lascia il paese e la moglie Tonje per trasferirsi a Stoccolma. Lì stringe profonda amicizia con un altro esiliato norvegese, un intellettuale appassionato di boxe di nome Geir, e va dietro a Linda, una bella poetessa che l’aveva incantato anni prima a un workshop per scrittori. Un uomo innamorato, il secondo volume di sei del ciclo La mia battaglia, vede Knausgård raccontare di relazioni tempestose, delle sfide della paternità e dell’urgenza di scrivere. Come ne La morte del padre, noi leggiamo mentre la sua vita si svolge. “Poi incontrai Linda, e il sole si levò. Non riesco a dirlo in altro modo. Si levò il sole nella mia vita. Prima soltanto come un leggero bagliore di luce all’orizzonte, quasi come a dire, è da questa parte che devi guardare. Poi giunsero i primi raggi, tutto si fece più evidente, più facile, più leggero, più vivo e divenni sempre più felice, infine il sole si trovò al centro del cielo della mia vita e ardeva, ardeva, ardeva.”
Recensioni d'autore
-
Sei volumi, 3.500 fogli fitti di dettagli futili: amori, bevute, tutti i dischi ascoltati. Così lo scrittore stupisce il lettore e lo conquista... La sfida di Knausgård al romanzo odierno potrebbe sembrare fuori dal tempo, una battaglia retrograda per ristabilire i ritmi della narrativa ottocentesca e magari della Recherche, e invece è un progetto estremamente contemporaneo.
-
Lo scrittore norvegese scardina le forme e intona una musica narrativa mai intonata prima.
-
Il Proust norvegese alla "ricerca del tempo della cronaca": un racconto ossessivo e minuzioso d'ogni dettaglio della sua vita.
-
Questa volta il protagonista dà un taglio al passato, lascia la moglie e incontra una nuova, fatale donna.
-
... niente è abbastanza infimo e noioso da essere escluso dal racconto e soprattutto da non poter diventare, nelle mani di questo scrittore bello come una rockstar, un padre perfetto ligio a tutti i doveri del mondo, la cosa più eccitante del mondo.
Conosci l’autore
Karl Ove Knausgård
Karl Ove Knausgård è nato a Oslo nel 1968. Ha studiato letteratura all’Università di Bergen e vive a Malmö, in Svezia, con la moglie e i loro quattro figli. Per il suo primo romanzo, Ute av verden (1998), è stato insignito del Norwegian Critics Prize for Literature, primo caso di assegnazione del premio a un debuttante. Il secondo romanzo, En tid for alt, ha vinto molti premi ed è stato giudicato tra i migliori 25 romanzi norvegesi di tutti i tempi.
Se i primi due romanzi sono stati molto ben accolti dalla critica e dai lettori norvegesi, è con la pubblicazione del suo capolavoro, i sei volumi intitolati La mia battaglia, più di 3500 pagine autobiografiche, e con le traduzioni che sono seguite, che Karl Ove Knausgård viene definitivamente consacrato.
I sei romanzi che compongono La mia battaglia sono pubblicati con Feltrinelli: La morte del padre (2014), Un uomo innamorato (2015), L’isola dell’infanzia (2015), Ballando al buio (2016), La pioggia deve cadere (2017) e Morte (2020). Feltrinelli ha pubblicato anche, nella collana digitale Zoom, L’altra faccia della faccia (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2016
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 656
- Prezzo:
- 14,00€
- ISBN:
- 9788807888229
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Margherita Podestà Heir