Descrizione
Sfaccettato e plurale come il suo argomento, questo libro è insieme saggio monografico e raccolta di casi sull'esperienza della migrazione, sui disturbi a essa connessi e sulle possibilità terapeutiche oggi disponibili. Nella prima parte, l'autore fa il punto sulla riflessione etnopsichiatrica attuale, privilegiando alcuni temi cruciali: i rapporti e i punti di frizione tra visioni del mondo "altre", di cui gli immigrati sono portatori, e i saperi occidentali; le nuove strategie etnopsichiatriche, in particolare quella proposta da Tobie Nathan; la possibilità, ipotizzata dall'autore, di usare la griglia di funzioni definite da V.J. Propp nella struttura delle fiabe per comprendere e curare la sofferenza del trauma migratorio, assimilabile a un "rito di passaggio". Alla parte monografica segue un'ampia sezione di casi, trattati secondo differenti approcci teorico-pratici (psicodinamico, esistenziale, antropofenomenologico, di terapia familiare ecc.), fra i quali spicca quello di Armand, un bambino africano immigrato in Svizzera, curato felicemente dall'equipe ginevrina di cui l'autore fa parte.
Conosci l’autore
Natale Losi
Natale Losi, sociologo, antropologo, medico e psicoterapeuta, lavora a Ginevra e a Milano. È responsabile dei progetti di salute mentale per l'Organizzazione Internazionale per le migrazioni ed è maître d'Einseignement et de Recherche all'Università di Ginevra. A Milano collabora con la Scuola di terapia della famiglia fondata da Mara Palazzoli Selvini e con il Centro di Psicologia e di analisi transazionale. Con quest'ultimo sta impostando un'attività di formazione orientata all'etnopsichiatria e alle psicologie transculturali.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2000
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 368
- Prezzo:
- 21,69€
- ISBN:
- 9788807102813
- Genere:
- Saggistica, Università