Popolo vs Democrazia

Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale

di Yascha Mounk

Non disponibile.

Negli ultimi anni sembra che la politica abbia subito un’inquietante accelerazione. Nei paesi in cui l’adesione di tutti i cittadini al sistema di valori della democrazia era considerata un’ovvietà, il consenso per i partiti di estrema destra e per i populismi aumenta a ogni tornata elettorale. Per di più, la degenerazione del discorso politico è sopravvissuta alla fine della crisi economica. In Europa e negli Stati Uniti, infatti, sono chiari i segni della ripresa, eppure la richiesta di costruire muri, di respingere i flussi migratori e di ripristinare misure protezionistiche è sempre più forte.
Il legame tra liberalismo e democrazia, spiega Yascha Mounk, non è più indissolubile come pensavamo. Siamo entrati in una nuova era, con la quale chi crede ancora nella sovranità del popolo dovrà fare i conti.
In Italia il Movimento Cinque Stelle e la Lega di Matteo Salvini stanno cambiando gli equilibri della politica e le regole della partecipazione alla vita pubblica. Nel frattempo, l’elezione di Donald Trump dimostra che la divaricazione della cultura dei diritti dal sistema della partecipazione democratica è possibile. Mentre le istituzioni si riempiono di milionari e tecnocrati, i cittadini conservano i propri diritti civili e le proprie libertà economiche, ma vengono esclusi dalla vita politica. D’altra parte, il successo di Orbán in Ungheria, di Erdoğan in Turchia e di Kurz in Austria è il segno di una democrazia che si priva sempre più della capacità di garantire diritti ai propri cittadini, trasformandosi in una tirannia della maggioranza.
Mounk appartiene a una nuova generazione di pensatori e con questo saggio offre un paradigma tempestivo ed efficace in grado di fare chiarezza sul futuro della democrazia, e dunque della nostra vita come cittadini.

“Ci sono lunghi decenni in cui la storia sembra rallentare fin quasi a fermarsi. E poi ci sono quegli anni brevissimi in cui tutto cambia di colpo. Un sistema di governo ritenuto immutabile sembra sul punto di andare in pezzi. Un momento simile è quello in cui ci troviamo ora.”

Leggi tutto…

Yascha Mounk

Yascha Mounk è uno dei maggiori studiosi della crisi della democrazia liberale e dell’ascesa del populismo. È professore di Practice of International Affairs alla Johns Hopkins University e editorialista di …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: FELTRINELLI
  • Data d’uscita: Maggio, 2018
  • Collana: Serie Bianca
  • Pagine: 336
  • Prezzo: 18,00 €
  • ISBN: 9788807173387
  • Genere: Saggistica

Gli autori Feltrinelli al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino

Roberto Saviano, Lorenzo Marone, Erri De Luca, Marco Damilano, Giuseppe Catozzella, Maylis de Kerangal, Rosella Postorino, Michele Serra e tanti altri. Da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 a Lingotto Fiere. Vieni a trovarci allo Stand H52 J51 Padiglione 2, per scoprire tutte le novità e il nostro catalogo.

Gli autori Feltrinelli al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino

Roberto Saviano, Lorenzo Marone, Erri De Luca, Marco Damilano, Giuseppe Catozzella, Maylis de Kerangal, Rosella Postorino, Michele Serra e tanti altri. Da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 a Lingotto Fiere. Vieni a trovarci allo Stand H52 J51 Padiglione 2, per scoprire tutte le novità e il nostro catalogo.