Zoom celebra Doris Lessing
Un anno fa si spegneva una delle scrittrici contemporanee più amate e apprezzate dai lettori e dalla critica: Doris Lessing. Nata a Kermanshah, in Iran, fino a trent'anni visse in Zimbabwe per poi trasferirsi definitivamente in Inghilterra, nel 1949.
Il suo talento non passò inosservato: nel 2001 vinse il premio internazionale Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura”, e nel 2007 venne insignita del premio Nobel per la letteratura. In lei si riconobbe, spiega la motivazione ufficiale, una « [...] cantrice dell'esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa ».
Doris Lessing è da sempre un fiore all'occhiello del catalogo Feltrinelli, in tutte le sue declinazioni. In particolare, nella collana digitale Zoom Flash ha pubblicato: Passerotti (2010), Eldorado (2013), Il pozzo (2013), Inverno in luglio (2013), Storia di due cani (2013), Two Mothers (2013), Un'ora nella macchia batte qualsiasi libro (2013).
A un anno dalla sua scomparsa la collezione si arricchisce di cinque ebook tratti da alcune delle sue opere più significative e indimenticabili: Persone civili (tratto da Racconti londinesi, 1993), Il figlio dell'amore (tratto da Le nonne, 2004), Il quadro (tratto da L'altra donna, 1991), L'occhio di Dio in paradiso e Via dall'altopiano (tratti da L'abitudine di amare, 1959).
Un omaggio ad una personalità unica, che ha lasciato un segno indelebile nella narrativa contemporanea. Questa settimana è dedicata a lei.
Nella foto Doris Lessing e Inge Feltrinelli a Roma nel 2003.