Galimberti: Addio alle certezze morali umiliate dai progressi della scienza

Galimberti: Addio alle certezze morali umiliate dai progressi della scienza

‟Diciamo che siamo tutti persuasi di vivere nell'età della tecnoscienza e che gli eventi della tecnica comportano problemi etici per i quali non disponiamo di una morale adeguata. In Occidente ci è stato costruito l'ordine giuridico in modo tale per cui, di fronte al delitto, vediamo se uno è colpevole, colposo o preterintenzionale, perché il giudizio cade sull'intenzione. Ma l'intenzione di Fermi quando ha inventato la bomba atomica non la può conoscere nessuno e questo ci spiega il fatto che la morale dell'intenzione non è all'altezza dell'evento tecnico.”

Rapporti tra Usa e Italia? D’Alema la persona giusta”. Intervista a Boris Biancheri

Rapporti tra Usa e Italia? D’Alema la persona giusta”. Intervista a Boris Biancheri

‟Forse andrò controcorrente, ma resto convinto che questo sia un buon momento per rafforzare le relazioni fra Italia e Stati Uniti. E Massimo D'Alema può essere, a mio avviso, la personalità politica adatta a questo scopo”. Un’apertura di credito importante, tanto più significativa perché ad esprimerla è un profondo conoscitore del "pianeta-Usa": l'ambasciatore Boris Biancheri, che per lungo tempo è stato alla guida della rappresentanza diplomatica italiana negli States. ‟D'Alema - dice Biancheri - è una persona che parla con chiarezza, e questa è una dote che in America è da sempre molto apprezzata. Soprattutto, è un leader che ha saputo, da presidente del Consiglio, prendersi dei rischi politici e mantenere fino in fondo gli impegni di alleanza internazionali assunti, come dimostra la vicenda del Kosovo". Un suggerimento al neoministro degli Esteri: ‟In politica estera - afferma Biancheri - sono molto importanti i rapporti personali. In questa chiave, un incontro franco, chiaro, esplicito tra D'Alema e Condoleezza Rice sarebbe di grande importanza”.

Piersandro Pallavicini presenta Atomico dandy

Piersandro Pallavicini presenta Atomico dandy

Piersandro Pallavicini presenta Atomico dandy. Un libro intenso, avvincente, tragico e comico, che attinge da quel campo della scienza di avanguardia (Supramolecolare e Nanotecnologica) che oggi davvero studia molecole intelligenti, nella prospettiva di costruire il computer definitivo, il più veloce, quello molecolare. Un libro scritto da un autore che nella vita è docente universitario e uno dei migliori giovani ricercatori italiani in questo campo.

Nella gabbia della comunità. Intervista a Nadeem Aslam

Nella gabbia della comunità. Intervista a Nadeem Aslam

Se gli si chiede se ha paura della fatwa che potrebbe colpirlo come già accadde per Salman Rushdie, l'intellettuale angloindiano che è tra i suoi maggiori estimatori, Nadeem Aslam scherza per sdrammatizzare e sorride. Ma subito dopo ci tiene anche a aggiungere che ‟Al Qods”, uno dei maggiori quotidiani arabi del Medio Oriente, ha recensito molto positivamente il suo libro "scandaloso", Mappe per amanti smarriti. Con il suo viaggio nel cuore malato di fanatismo di un pezzo della comunità pakistana d'Inghilterra, questo giovane scrittore acclamato oltre Manica come una rivelazione, si è già fatto molti nemici: nel suo libro parla di matrimoni combinati e di delitti d'onore, di una visione totalitaria della religione che nasconde al mondo le proprie zone d'ombra imprigionando giovani corpi e negando perfino l'espressione dei sentimenti. Ma questo romanzo suona anche come un preciso atto d'accusa verso la società britannica e verso quel modello comunitarista che dopo decenni d'immigrazione fa ancora di molti pakistanti degli stranieri sul suolo britannico.