Nella gabbia della comunità. Intervista a Nadeem Aslam

Nella gabbia della comunità. Intervista a Nadeem Aslam

Se gli si chiede se ha paura della fatwa che potrebbe colpirlo come già accadde per Salman Rushdie, l'intellettuale angloindiano che è tra i suoi maggiori estimatori, Nadeem Aslam scherza per sdrammatizzare e sorride. Ma subito dopo ci tiene anche a aggiungere che ‟Al Qods”, uno dei maggiori quotidiani arabi del Medio Oriente, ha recensito molto positivamente il suo libro "scandaloso", Mappe per amanti smarriti. Con il suo viaggio nel cuore malato di fanatismo di un pezzo della comunità pakistana d'Inghilterra, questo giovane scrittore acclamato oltre Manica come una rivelazione, si è già fatto molti nemici: nel suo libro parla di matrimoni combinati e di delitti d'onore, di una visione totalitaria della religione che nasconde al mondo le proprie zone d'ombra imprigionando giovani corpi e negando perfino l'espressione dei sentimenti. Ma questo romanzo suona anche come un preciso atto d'accusa verso la società britannica e verso quel modello comunitarista che dopo decenni d'immigrazione fa ancora di molti pakistanti degli stranieri sul suolo britannico.

L’amore ucciso dal fondamentalismo. Intervista a Nadeem Aslam

L’amore ucciso dal fondamentalismo. Intervista a Nadeem Aslam

Ha vari meriti, Nadeem Aslam. Dopo l’esordio brillante nel 1993, lodato da scrittori del calibro di Salman Rushdie, si è sottratto alle pressioni dell’universo editoriale prendendosi tutto il tempo necessario (undici anni) per scrivere il secondo romanzo. Ha ricostruito un contesto islamico in un paese europeo (la comunità pakistana in Inghilterra), con una precisione di dettagli che risulta utile a chi oggi se pure in ritardo cerca di conoscere ciò che vive a lato del fanatismo religioso. E poi ha inventato una bella storia d’amore, anzi di molti amori. E nonostante il grande successo internazionale, ha mantenuto una semplicità di modi, un’attenzione al prossimo pochissimo narcisista. Sarà perché è stato bene educato, suo padre era un poeta e come si legge nella dedica di Mappe per amanti smarriti lo ha sempre spinto a parlare d’amore. O, semplicemente, perché Nadeem Aslam è scrittore per davvero, uno che sa di esserlo e non ha bisogno di mettere se stesso davanti a quel che la sua fantasia è in grado di partorire.

Nadeem Aslam presentazione e reading da Mappe per amanti smarriti

Nadeem Aslam presentazione e reading da Mappe per amanti smarriti

Una vicenda di amori impossibili che ci introduce nella vita segreta di una comunità di immigrati pachistani in una città europea.
L'autore asseime a Anna Nadotti e Delfina Vezzoli presenta il libro. La registrazione è stata effettuata durante la presentazione del libro alla Libreria Feltrinelli di Via Manzoni a MIlano il 13 ottobre 2004.

James Graham Ballard presenta in video L’impero del sole

James Graham Ballard presenta in video L’impero del sole

‟Penso che il tratto fondamentale de L’impero del sole, risieda nel fatto che le persone siano disposte a qualunque cosa pur di sopravvivere…” Una videointervista a J. G. Ballard.