La narrazione come scelta di vita. Intervista a Maurizio Maggiani

La narrazione come scelta di vita. Intervista a Maurizio Maggiani

Io sono un autodidatta. Quello che so scrivere, se so scrivere, l'ho imparato negli anni, con le mie curiosità, con le memorie, non ho mai fatto studi regolari.

Uomini e donne. Intervista a Maurizio Maggiani

Uomini e donne. Intervista a Maurizio Maggiani

Una donna vive sempre un minuto in più di un uomo, ha un etto, un grammo in più di forza, di coraggio e di resistenza e dunque anche di intelligenza e quindi anche di ferocia di quanto si aspetti un maschio.

Intervista a Daniele Benati su Cani dell'inferno

Intervista a Daniele Benati su Cani dell'inferno

"Beh, si potrebbe partire proprio dall'epigrafe che ho messo all'inizio del libro, una quartina presa da un blues di Robert Johnson nella quale egli parla di cani infernali che lo stanno inseguendo. Il riferimento è a una leggenda che riguarda la vita stessa di Robert Johnson, secondo la quale egli avrebbe venduto l'anima al diavolo per diventare un grande musicista, ritrovandosi poi con questi cani alle calcagna che rivogliono indietro la sua anima. Nel libro questo tipo di situazione si riflette in maniera quasi analoga perché tutti i personaggi che parlano e raccontano, hanno in fondo qualcosa da pagare..."

La presentazione di George con Zucconi, Rossella, Severgnini

La presentazione di George con Zucconi, Rossella, Severgnini

La parabola del Vangelo secondo George Bush: gli umori di una grande nazione ferita e turbata. Intervengono l'autore Vittorio Zucconi, Carlo Rossella di "Panorama" e Beppe Severgnini.