Gad Lerner e Gabriele Romagnoli conversano su L'Artista

Gad Lerner e Gabriele Romagnoli conversano su L'Artista

Una figura misteriosa – un uomo conosciuto come L'Artista – entra in scena a ogni svolta drammatica della vita di padre e figlio, lasciando dietro di sé un alone di leggenda. Dalla scampata fucilazione del padre nel 1944 alla scampata morte del figlio nella Bologna militarizzata del 1977, passa il racconto irresistibile di una doppia educazione sentimentale, la storia di una famiglia, la storia di un Paese miracolosamente vitale.
L'articolo di "Repubblica" e la registrazione audio dell'incontro svoltosi a Milano il 16 marzo 2004.

Le interviste a Elisabeth Badinter su La strada degli errori

Le interviste a Elisabeth Badinter su La strada degli errori

‟L’uomo non è un nemico da abbattere”. Per Elisabeth Badinter comportarsi come se non fosse cambiato nulla nei rapporti tra i sessi è menzognero e controproducente. Due interviste sul libro e le pratiche femministe.

Intervista a Renato Barilli su Maniera moderna e Manierismo

Intervista a Renato Barilli su Maniera moderna e Manierismo

Una ricostruzione storica e critica di un fenomeno artistico controverso, schierata in difesa della sua autonomia e compiutezza. Il Manierismo come forma artistica visionaria e trasgressiva, le cui tracce portano all’arte contemporanea. L'autore presenta il libro.

La presentazione del Testamento di Witold Gombrowicz

La presentazione del Testamento di Witold Gombrowicz

Un libro fondamentale per capire il più grande scrittore polacco del Novecento che, secondo Kundera, è tra i maggiori romanzieri contemporanei dopo Proust. Francesco Cataluccio, che ne ha scritto l'introduzione, lo presenta.

‟Sono un umorista, un pagliaccio, un acrobata e un provocatore. Le mie opere fanno di tutto per piacere: sono circo, lirica, poesia, bagarre, gioco. Che cosa volete di più?”. Witold Gombrowicz