
Intervista a Michele Lupi su Racers. Storie di uomini con la velocità nel cuore
Con una scrittura veloce ed efficace, capace di inchiodare il lettore alla pagina, Michele Lupi declina il viaggio nelle sue molteplici accezioni, tracciando di volta in volta il profilo di una passione, di un’ossessione, di un amore.

Dal Lago e Palidda discutono di "illegali metropolitani"
Alessandro Dal Lago e Salvatore Palidda dibattono, a commento di La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, uno studio etnografico sul crimine e sulle connivenze tra legalità e illegalità, narrato attraverso le voci dei protagonisti. Un mondo di ombre che molto ci dice sulla natura e le propensioni della nostra società. Il dibattito è stato registrato a Radio Popolare Network il 19 novembre 2003.
Marco D'Eramo intervista Michael Walzer: La ragione armata di una guerra
Princeton - All'improvviso la pioggia cade a dirotto mentre il taxi mi porta dalla stazione ferroviaria (un'ora e venti di treno da New York) all'Institute of Advanced Study, dove insegnò Albert Einstein. Il tergicristallo non fa a tempo a spazzare le cascate d'acqua, quando superiamo inzuppati joggers colti di sorpresa dal piovasco, sotto gli alberi maestosi, in mezzo a sterminati prati tra cui sorgono isolati gli edifici di una delle più prestigiose, e più care, università al mondo. Ancora una volta Michael Walzer mi ha dato appuntamento alle tre e mezza del pomeriggio, ora del tè per i membri dell'istituto, nella sala con poltrone e tappeti che, attraverso grandi porte finestre, si apre sul parco curatissimo. Ci sediamo nel suo ufficio dove è succeduto in cattedra al grande Albert Hirschman (quello di Lealtà, defezione, protesta). Michael Walzer è una delle figure più prominenti della filosofia politica americana, e uno degli esponenti più attivi nel dibattito della sinistra, in particolare dalle pagine della rivista Dissent, di cui è direttore, che raccoglie una parte importante della sinistra ebraica newyorkese. E, come si vede dalla scheda bio-bibliografica pubblicata qui accanto, con il passare degli anni l'appartenenza alla comunità ebraica ha acquistato un peso sempre più rilevante nella sua vita e nella sua riflessione.

Intervista a Susan George: «Wto? L'alternativa non è una sola!»
Abbiamo incontrato Susan George durante il suo ultimo viaggio in Italia alla fine di un incontro all'università Tor Vergata di Roma organizzato dagli studenti di economia e da Attac Italia per parlare di Wto, ma non solo.