
At-traversare con... Erri De Luca
Il corpo è il libro di un uomo. Nella faccia, nelle mani, il tempo traccia i solchi in cui la vita semina. Morte è l’impossibilità di toccare.
Alcuni “sentieri”, tra i molti praticabili, che "incrociano" gli scritti di Erri De Luca.

Per non dimenticare il genocidio cambogiano
Dal 1975 al 1979 - gli anni della dittatura dei Khmer Rossi di Pol Pot - la Cambogia fu teatro di uno dei più efferati genocidi del '900. Si calcola che i morti furono intorno ai 2 milioni, e questo su una popolazione che in quegli anni era di circa 6 milioni.
Rithy Panh, cineasta e scrittore cambogiano, racconta quella tragedia in L'eliminazione, - scritto insieme a Christophe Bataille - in libreria dal 29 gennaio, e nel documentario S21. La macchina di morte dei Khmer rossi.

La voce dei sopravvissuti
"Vieni dalla Germania, giovanotto?".
"Sì."
"Dal campo di concentramento?"
"Naturale."
"Da quale?"
"Da quello di Buchenwald."

Erri De Luca reading da "Storia di Irene"
Un estratto video della serata teatrale dal titolo “Storia di Irene, e di altre” al Teatro Palladium, 28 ottobre 2013, Roma.