
Interviste a Ippolita Avalli su Nascere non basta
"Vera Giovanna è un po' come un trapezista, se dovessi dire di lei rispetto a tutto quello che le succede... i capelloni, il rapporto torbido con il giovane di ottima famiglia della provincia italiana, il suo andare a Parigi, il rapporto con il padre..."
Le interviste al sito Feltrinelli e a Fahrenheit Radio3 (10 febbraio 2003).

Adriana Cavarero presenta A più voci
"Nel mio libro cerco di fare una ricostruzione della storia della voce come una specie di controstoria rispetto alla ben più nota storia del concetto. Faccio quindi giocare, per così dire, la Sirena contro il filosofo."
La fisicità della voce e la sua unicità di appartenenza sono il perno che permette di ancorare il discorso filosofico a una coralità di individualità singole, modulate sull’intesa e sulla dipendenza reciproca.

Gino Strada: "Vi spiego perché la pace conviene"
Gino Strada sta partendo per Kabul. Intanto tratta con le autorità irachene per trasferirsi a Baghdad e allestire rapidamente un ospedale di guerra. Non crede alla possibilità che la guerra non ci sia. Dice che gli interessi americani sono troppo grandi e che nessuna argomentazione politica o di buon senso può convincere Washington a rinunciare all’attacco all’Iraq. Strada dice che la guerra è in programma da tempo, e che è un grande affare. In Italia ormai è diventato il simbolo vivente del pacifismo.
Interviste ad Amartya Sen
Due interviste al filosofo ed economista indiano che sui temi della povertà e della globalizzazione è uno dei maître-à-penser più ascoltati.