
Terrorismo, integralismo religioso e fallimento dell’occidente. Intervista video ad Ahmed Rashid
Siamo solo l’inizio della discesa nel caos. Sull’orlo del precipizio è un’intera regione dell’Asia, che dall’India - come testimoniano i terribili attentati di Mumbai - si estende fino all’Afghanistan, all’Iraq e alle piccole repubbliche centroasiatiche nate dalla dissoluzione dell’impero sovietico. Il giornalista e intellettuale pakistano Ahmed Rashid, grande esperto di quella vasta e complessa regione risponde alle domande di Raf ‟Valvola” Scelsi su Caos Asia, un libro per capire quanto sta succedendo in quella vera e propria polveriera del mondo.

Nelle librerie per dire no al razzismo. Intervista a Carlo Feltrinelli
La campagna, che andrà avanti per tutto il 2009 e in tutta Italia, parte domani da Milano con un gesto simbolico collettivo: su un gigantesco pannello nero, la scritta in bianco "Il razzismo è una brutta storia. Copriamolo di no". A scriverci sopra tanti "no", così fitti da cancellare il bianco, cominceranno Vinicio Capossela, Michele Serra, i Pali e Dispari, Massimo Cirri, Giovanna Zucconi, Gaetano Liguori, Lara Saint Paul, Licia Maglietta. Poi, giovedì, incontro di Gad Lerner con gli amici e le amiche di Abba per parlare del "Razzismo di sempre e di oggi". A due mesi e mezzo dalla fiaccolata di migliaia di milanesi e della seconda generazione di immigrati a cui Abdoul Guibre apparteneva, a riprendere il discorso sul razzismo non sono movimenti, partiti, istituzioni, ma la casa editrice Feltrinelli, che mobilita le librerie (gli appuntamenti sono a quella di piazza Piemonte, in diretta su maxischermo si vedranno nelle librerie di Mantova e Udine, per il resto del 2009 saranno coinvolte le Feltrinelli di tutte le altre città), uomini di cultura e di spettacolo.

La riscoperta dell’uomo artigiano. Intervista al sociologo Richard Sennett
‟Con l’espressione uomo artigiano’ non mi riferisco solamente a chi pratica un lavoro manuale artigianale, ma a chi si impegna nel fare un buon lavoro, nell’arte del saper fare, e ne sviluppa le abilità specifiche. Una vasta gamma di lavori richiede tecniche complesse. Pensiamo anche alle infermiere. Forse non hanno bisogno di un lungo addestramento, ma le loro tecniche sono raffinate e utilissime alla società. Su questo tema è importante evitare lo snobismo, non pensare che solo professioni molto complicate richiedano abilità sofisticate. ‟

La sapienza e la bellezza. Intervista a Salvatore Natoli
È, sorprendentemente, un libro di filosofia, scritto con stile nitido, di agevole assimilazione, eppure nelle sue pieghe si annida un peso specifico forte. È Natoli stesso a spiegarlo, con una sua riflessione sul modo errato di vivere il tempo presente.