Non disponibile.
Sanguineti alle prese con la propria contemporaneità, dalla prima edizione del 1965 a questa terza notevolmente arricchita di interventi e saggi: un serrato confronto con le istituzioni letterarie e le esperienze artistiche più radicali ed eversive del xx secolo. Su Pascoli e Marinetti, Montale e Palazzeschi, Miller e Gombrowicz, Cage e Berio, Brecht e Benjamin, su avanguardia e tradizione uno sguardo che lascia intravedere le radici del poeta.

Edoardo Sanguineti
Edoardo Sanguineti (1930-2010) è stato uno dei protagonisti delle neoavanguardie del secondo Novecento. Poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e saggista, è stato tra i membri fondatori del Gruppo 63 e …
Scopri di più sull’autore