Da un classico della letteratura cinese, un libro provocatorio e ironico, seducente e trasgressivo. Il capolavoro che ha imposto Milo Manara come maestro internazionale del fumetto.
“In quest’opera c’è tutta la giovinezza di Manara: il suo ’68, il suo modo di intendere parole come libertà, uguaglianza, democrazia, solidarietà, utopia, la sua intramontabile ribellione contro ogni forma di ingiustizia. Ma soprattutto ci sono i germi del suo stile, che sbocceranno regalando capolavori assoluti.” Dalla prefazione di Vincenzo Mollica

Milo Manara
Milo Manara nasce a Luson, in provincia di Bolzano, il 12 settembre 1945. Debutta alla fine degli anni sessanta come autore di storie erotico-poliziesche. Negli anni settanta collabora con il …
Scopri di più sull’autore