Descrizione
“I capitali fuggono all’estero. I bancomat chiudono. Esplode l’inflazione. Il nostro paese si affaccia sull’abisso”
Recensioni d'autore
-
Un romanzo fantapolitico in piena regola.
-
L'uscita dell'Italia dall'Unione europea è davvero oggi una possibilità così remota?
-
Il racconto di un'Europa in cui non esistono più scenari impossibili.
-
Carlo Calenda è sicuro che non ci sia affatto da stare allegri.
-
Rizzo non ha scritto un romanzo, e neppure un saggio: ha messo per iscritto una preoccupazione.
-
Un romanzo distopico (distopia è il contrario di utopia, una realtà spaventosa e terribile), la descrizione del futuro del nostro Paese.
Conosci l’autore
Sergio Rizzo
Sergio Rizzo è editorialista di “Repubblica”. È stato inviato e editorialista del “Corriere della Sera”, dopo aver lavorato a “Milano Finanza”, al “Mondo” e al “Giornale”. Tra i suoi libri: Rapaci, La cricca e Razza stracciona. Con Gian Antonio Stella ha scritto La Casta, La Deriva, Vandali, Licenziare i padreterni e Se muore il Sud (Feltrinelli, 2013). Sempre da Feltrinelli ha pubblicato Da qui all’eternità. L’Italia dei privilegi a vita (2014), Il facilitatore (2015), La repubblica dei brocchi (2016), Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane (2018), 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto. Storie da un paese che dimentica (2019) e Riprendiamoci lo Stato. Come l'Italia può ripartire (con Tito Boeri; 2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2019
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 128
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807892677
- Genere:
- Tascabili